Adesso fondinfo la fa il timido Tomaiuolo? Il programma mi sembra discretamente più interessante di quello
Educal (pace all'anima sua...)/Bertozzi però è estremamente più ampio.
Vedendo le esercitazioni la progressione mi sembra forsennata.
- Mi sembra di capire che parti praticamente dalle basi. Mi raccomando, cerca di fare più esercizi che puoi, non limitarti ad imparare a memoria costrutti e regole.
In fondo si tratta praticamente di imparare una lingua straniera, senza la pratica si resta *molto* impacciati. - Asseconda lo stile di programmazione e le eventuali manie del prof.
- Analizza per bene esercitazioni ed esercizi, soprattutto agli inizi può tornare molto utile abbozzare tracce di soluzione su carta.
- *non copiare*, risulta invece molto utile confrontare le proprie soluzioni con gli amici.
- Se non trovi la soluzione dopo averci sbattuto la testa a lungo fa una bella pausa e riprova prima di cercare aiuto (arrivare alla soluzione con le proprie forze, soprattutto se sofferta, solitamente è una bella soddisfazione e aiuta molto ad imparare).
- Dovresti riuscire a comprendere meglio le Qt una volta assorbiti per bene i concetti di programmazione ad oggetti: le Qt sono sostanzialmente un'enorme collezione di oggetti pronti all'uso.
Passare dalla prima parte del corso alle Qt è un bel salto concettuale, ma è la progressione naturale.
Cercando di fare un paio di similitudini all'inizio hai praticamente carta bianca e sei libero di usare una manciata di semplici mattoncini a mani nude per creare dei modellini. Con le Qt hai a disposizione un'officina piena di strumenti e componenti; quanto hai imparato prima sono materie prime, viti e giunzioni: potrai costruire qualsiasi cosa.
Apprezzo molto le Qt, le ho usate un po' e le ho trovate molto ordinate, molto complete e la documentazione ufficiale mi è stata sufficiente per produrre un buon progettino in breve tempo.
Per finire ti segnalo un corso che ho apprezzato molto sulla programmazione ad oggetti ed una spolverata di
Standard Template Library: OOPCPP0405 - Reggiani Monica. Ti puoi ancora iscrivere in
corsi.unipr.it e trovare sia slide che assegnamenti.
P.S. Non ci sarà mica anche il Deba a far delle lezioni...?