Quote:
Originariamente inviato da Rainy nights
E chi lo dice? L'utente finale influenzato da millemila fattori che contano di più dei microscopici movimenti che fanno i driver quando sono sollecitati???
Che il rodaggio sia effettivo (ovvero il rodaggio del driver delle IEM) non è dimostrato né fisicamente né scientificamente, quindi posso benissimo basarmi sulla mia esperienza personale che dice che dopo lo scioglimento iniziale (massimo 10 ore) le IEM in quanto a suono non mostrano alcun significativo miglioramento.
Per questo motivo, come tanti utenti molto più esperti di me che popolano head-fi, ho sempre sostenuto che scaldare il driver per millemila ore sia una goccia nel mare del procedimento di adattamento che facciamo quando prendiamo una cuffietta nuova. Ci si può credere, ma è esattamente una leggenda che ognuno può o meno sperimentare (vedere la diatriba ridicola su head fi tra i possessori delle ie8 nel kilometrico 3d: chi giura che il rodaggio cambi completamente carattere e chi sostiene non cambi assolutamente nulla).
Ribadisco che nulla in mio possesso ha cambiato del tutto carattere dopo il rodaggio, niente di niente a parte la beyer DT880 che si è solo affinata e qualche altra cuffia come l'Alessandro (in modo meno marcato). Nessuna in ear ha stravolto il timbro o la tessitura in modo sensibile, solo le E10 dopo le prime 5 ore sono diventate ascoltabili (ma poi il rodaggio è stato inutile).
L'unico caso in cui il rodaggio conta davvero è stato quello di un DAC (l'Ng98) ma in quel caso ci sono le colle da sciogliere, i condensatori da rodare, i solventi da evaporare e la circuiteria che deve stabilizzarsi con il calore.
La mente fa molto più di quello che fa l'orecchio, non ho mai sconsigliato a priori il rodaggio, dico solo che non conviene sperarci troppo perché sentiamo quello che vogliamo sentire di solito. Purtroppo. 
|
quello che dici lo ritengo vero molte volte siamo noi ad autoconvinceerci...
però ti dico la mia esperienza con le TF10 appena acquistate...
appena aperte non avevano ne bassi ne alti, soprattutto nella parte più esterna dello spettro...
adesso secondo me sono migliorate molto hanno dei bassi ben presenti e degli alti ottimi...
cosa che non avevano assolutamente nella prima ora di ascolto...
affermo ciò con una buona certezza perchè ho fatto la prova con due iphone 4 con la stessa musica, ed in un orecchio le IE8 e nell'altro le TF10, una volta prima del burn in, la seconda dopo il burned una terza ieri dopo una 40 di ore di ascolto classico...
(ormai le mie TF10 avranno un 80 di ore tra burn-in e ascolto)
la prima volta me li sono segnati i passaggi nelle musiche in cui notavo delle grosse differenze o delle "mancanze" (come mancanze intendo dire, "i passaggi musicali in cui mi sembra che non venga riprodotto tutta l'estensione del suono" , un po' difficile da spiegare...) rispetto alle IE8 (avranno ormai un 500 ore di ascolto)
al secondo confronto non ho sentito più nessun buco nelle basse frequenze che avevo percepito al primo ma mi erano rimaste delle perplessità nelle frequenze alte e sopratutto altissime... (come ho scritto qualche post fa)
invece al terzo confronto vuoi che mi sia abituato alle TF10 vuoi che si siano sciolte adesso le trovo delle gran belle cuffie...
PER SENSUI
ho deciso alla fine di tenerle...