Quote:
Originariamente inviato da gondsman
Nell'articolo non viene detto che per ottenere la certificazione il prodotto non deve consentire all'utente di disabilitare il secure boot (e quindi non deve consentire di installare altri sistemi operativi)?
Mi pare un punto piuttosto importante.
|
Il fatto che non puoi disattivare il secure boot non significa che non puoi fare il boot di altri SO previsti dal costruttore dell'hardware.
Se la firma ed il codice di GRUB e soci sono contemplati dal produttore di hardware non c'è alcun problema.
Il problema vero è: con quale frequenza il codice di GRUB viene modificato e dunque con quale frequenza il produttore è disposto a rilasciare eventuali aggiornamenti del BIOS e quant'altro per renderlo compatibile (ammesso che questo sia il metodo per aggiornare l'elenco dei bootloader ammessi)?