View Single Post
Old 18-01-2012, 07:00   #12518
br0ken
Member
 
L'Avatar di br0ken
 
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 40
Quote:
Originariamente inviato da Symho Guarda i messaggi
E proprio su portatili "più economici" non vedo la funzionalitÃ* di tale feature. Allo stesso modo non capisco a cosa vi servirebbe regolare le ventole, il sistema le gestisce automaticamente e quando si ha la possibilitÃ* di modificarne i giri è perchè questi rientrano in un range giÃ* predefinito quindi non c'è margine di errore; spero di esser stato chiaro.
Beh se ti par normale che la 5870M del mio G73JH sta a 65° in Idle ...
Essendo una scheda video a ***** di cane (sostengo che tali sono le schede ATI/AMD), non ha nemmeno un programma dinamico avanzato di autodownclock/autodownvolt, ma una stupida regolazione che pure mia nonna sarebbe stata in grado di fare.
Durante lo stesso periodo già le nVidia presentavano una gestione, a mio parere, eccezionale delle frequenze e dei voltaggi.

Adesso ti presento il tanto odiato problema del G73JH, che succedeva un anno fa e sembra che ora si parla di arabo .
C'erano schede video che per uno stupido gioco o giù di lì superavano 100° e poco dopo ---> GSOD/BSOD.
Accortasi del disastro, Asus si è messa al lavoro e Gary Key, un dipendente, ha pubblicato inizialmente in via ufficiosa un VBios modificato per eliminare il problema, che si è ridotto drasticamente.
Una dipendente invece, conosciuta come Chastity, ha modificato a sua volta il VBios di Gary, implementando l'Overdrive e aumentando la conservatività della scheda, e ha reso anche il suo VBios disponibile.

Tenendo conto che in full load la sv aveva come parametri (Core/Memorie/Voltaggio) 700/1000/1.15v:
Gary: modifiche profonde a livello di gestione ventole e qualche ritocco su frequenze e voltaggi, in Power Saving si aveva mi pare un 300/1000/0.95v
Chastity: in Power Saving 100/150/0.95v

Il problema è che alcune schede non reggono 100/150, tipo la mia, a livello di memorie (la mia ad esempio dà problemi sotto 380 MHz) e GSODdano (per fortuna senza rovinare nulla, semplicemente il sistema si riavvia e lì finisce).

Quindi io ho dovuto fare delle prove con AMD GPU Clock Tool e ho osservato che le minime impostazioni sono 100/400. Testando 2-3 volte, sono giusto alla conclusione che 0.7 volt sono più che sufficienti con tali frequenze.
Perciò ho modificato il VBios di Chastity per adattarlo al mio PC, e in Power Saving ho 100/400/0.7 che incrementa drasticamente l'autonomia (prossima alle 3 ore, a volte anche più).

Peccato che mi ritrovo di fatto con un VBios indecente, in quanto ha solo 3 modalità:
- 100/400/0.7v in qualsiasi modalità di Power4Gear, se alimentato a batteria
- 700/1000/1.15v se alimentato tramite rete e in lavoro
- 400/1000/0.95v (non credo tanto allo 0.95) se alimentato tramite rete e in Idle

Se lavoro collegato alla rete, la GPU sta ad almeno 63-64°, a batteria, grazie al voltaggio irrisorio, circa 50°, che è relativamente ottimo.
A 63-64° la ventola sembra impazzita, frulla da morire e dà fastidio, cosa che non accade.

Mi dovrei rimettere rimettere per la non-so-quantèsima volta a flashare il VBios e modificare il 400/1000/0.95 con almeno un 300/600/0.95 per togliere qualche grado al PC e rilassare le mie orecchie.

Il Dell XPS cacca (mi auguro non se la prenda nessuno, è un altro mio parere) di un mio caro amico, con nVidia 4xx (non mi ricordo, ma ora è ininfluente), a prescindere dall'alimentazione in Idle si downclocka/volta a livelli estremi, e per tutti gli altri usi si comporta in maniera più che egregia.
La GTX460 del mio fisso passa da (Core/Memorie/Shader/Voltaggio) 700/900/1400/1.012v a 50/67.5/100/0.875v da sola, e la ventola gira quasi sempre al minimo.

Ora tu dammi un tuo commento ...
br0ken è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso