Quote:
Originariamente inviato da mister-x
Innanzitutto grazie per averci riportato le tue impressioni. Mi fa piacere sentire che per ora ti sei trovato bene con questo ssd
Posso chiederti per cortesia che guida hai seguito per installare Win7 in EFI su disco GPT? ..perchè lo vorrei fare anche io appena mi arriva in nuovo ssd
Secondo te (visto che hai una asus come me con efi bios molto simile) può andar bene questa procedura senza usare l'efi shell? -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=502
Grazie! 
|
Ho dato un'occhiata alla procedura e mi sembra sia corretta, in pratica basta avviare l'installer UEFI del disco di Windows dal boot menu e poi seguire la normale procedura di installazione (in teoria il menu di avvio dovrebbe poi switchare automaticamente su "Windows Boot Manager", ma questo dipende molto anche dalla scheda madre e quindi conviene sempre farlo manualmente).
Questo almeno in teoria, perchè ho notato che in alcuni rari casi Windows potrebbe avere dei problemi con il partizionamento del disco in GPT (infatti è sempre altamente consigliato effettuare l'installazione UEFI su un drive completamente vuoto e privo di partizioni), quindi personalmente preferisco effettuare manualmente la procedura di partizionamento tramite diskpart...
In pratica, dopo aver avviato l'installer UEFI dal disco di installazione di Windows 7, richiamo un prompt dei comandi (basta premere Shift + F10 quando appare la schermata di installazione di Windows 7) e digito i seguenti comandi (occhio che l'ordine di esecuzione è molto importante, perchè le partizioni devono essere in un determinato ordine e molti dei comandi eseguono anche un select implicito), ogni volta seguiti da invio:
1.
diskpart
2.
list disk
3.
select disk X (dove X è il numero associato dal precedente comando "list disk" al disco su cui volete installare windows)
4.
clean
5.
convert gpt
6.
create partition efi size=100
7.
format quick fs=fat32 label="ESP"
8.
create partition msr size=128
9.
create partition primary align=4096
10.
format quick fs=ntfs label="SYSTEM" (in realtà in questo caso la label non dovrebbe essere vincolante, anche se sinceramente non ho mai provato a modificarla)
11.
assign letter=C noerr
12.
exit
A questo punto si può procedere ad installare Windows sulla partizione C, scegliendo la modalità di installazione custom (ovviamente la partizione non dovrà più essere formattata durante l'installazione).
Al termine dell'installazione resta solo da selezionare "Windows Boot Manager" nel menu di avvio, sempre che non sia già stato fatto in automatico.