Quote:
Originariamente inviato da fano
Se non sbaglio WinCE è partito da un fork di NT4, a sua volta si è poi evoluto separatamente e ora, sì immagino sia totalmente differente
Non ti emozionare su X86 o PowerPC con .NET e HAL scommetto che M$ ci starebbe 5 minuti (se fanno altro 1 giorno) a portare 7 su Mipsel 
|
No, Windows Embedded Standard è basato su NT, ma CE è un kernel a se stante
Poi, i giochi girano su codice nativo, non su .NET (per ovvie questioni di prestazioni)
gli unici giochi .NET che girano su xbox sono quelli dell'indie marketplace
Quote:
... e su questo siamo d'accordo! Il supporto fisico DEVE restare
|
meno male
Quote:
Da quel che so ora lo usa Toshiba su tutti i suoi TV... penso IBM sia ancora coinvolta... Sony, semplicemente, ha smesso di fabbricarlo quelli in PS3-Three dovrebbero essere di Toshiba, ora!
Assolutamente non defunto e ancora con molto da dire quindi, il Cell
|
ma sarebbe un grosso errore continuare ad usarlo, infatti hanno annunciato che non sarà così
Quote:
Il Cell non ha proprio dei "core" nel senso classico del termine... le SPU non sono CPU complete, sono più più una via di mezzo tra blocchi di una normale CPU tipo, fatemi, dire SSE o MMX e una vera e propria CPU (per esempio i calcoli in virgola mobile non li sanno fare... e li fa la vera CPU un PowerCore)
... la PS3 , quindi, è un monocore
Se si aggiungono 2 o più Cell si ha un multicore atipico visto che le molte CPU finiscono per apparire come un solo Cell al sistema con il doppio delle SPU... visto che il protocollo di comunicazione tra le SPU è così astratto da non rendersi minimamente conto che sta parlando con una SPU su un'altro Cell (o su rete su una PS4 dall'altra parte del globo... non gli interessa )
|
SSE e MMX sono set di istruzioni

sono delle espansioni al set standard x86
Comunque le SPU possono eseguire sia operazioni su interi sia in virgola mobile a doppia precisione. In ogni caso, sono fortemente orientati alle operazioni SIMD (le SSE sono istruzioni SIMD ad esempio) che consistono nello svolgere la stessa istruzione su uno "stream" di dati (Single Instruction, Multiple Data).
Ciò le rende molto adatte ad operazioni in ambito multimediale (decodifica/codifica di flussi video ad esempio) o nell'elaborazione di grandi serie di dati, ma non nei videogiochi...
mettici pure che ogni singola richiesta per la memoria deve passare da 3 memory controller e siamo a cavallo come tempi di accesso alla ram...
Riguardo all'astrazione ti sbagli: la gestione delle SPE avviene via software, non per magia... il software sa esattamente dove si trova una SPE
al limite si può pensare di fare un Cell con (ad esempio) 16 SPE invece che 8 (1 è riservato al SO, uno è isolato e gestisce la "sicurezza", 1 è disattivato, 5 sono disponibili agli sviluppatori)
altra cosa, gli SPE della ps3 sono clockati a 3,2 ghz
per finire, toshiba ha sviluppato un coprocessore composto da 4 SPE senza PPE centrale, quindi ha solo riciclato gli SPE, non è un cell

mentre lo Xenon della xbox è basato sul PPE...
Quote:
E' un po che non seguo il mercato PC.. e NVIDIA col casino che fa con nomi e marchi è ancora più complicato... qual è la top di gamma di quest'anno? Ecco piglia quella shrinkala e l'anno prossimo ficcala dentro alla PS4
|
e i costi lievitano
Quote:
Per quanto riguarda la RAM... beh meglio più che meno, no?
Ora ne mettevano sempre poca... tanto basta e poi gli sviluppatori schiumavano per attivare AA e Shader varii... meglio averne il più possibile ascolta un developer (non nel campo game ahime, ma poco cambia) con 11 anni d'esperienza... la RAM è una delle poche cose che è meglio averne e TANTA sempre
|
sono anch'io uno sviluppatore, anche se non con 11 anni di esperienza e so cosa dico... 4 giga di ram sono un overkill che fa solo lievitare i costi, 2-3 secondo me va meglio
si, so cosa è thunderbolt, so anche che è un'interfaccia nuova utilizzata da una minoranza degli utenti e che è ancora acerba (oltre al fatto che IMHO non avrà mai un successo comparabile a quello di USB)
Quote:
Volendo anche... ma già l'anno prossimo escono TV e proiettori 4K... ecco che i giochi e film 4K iniziano ad aver senso, no? Costeranno un patrimonio? Non credo visto come va veloce il mercato TV... con meno di 2000€/$ ti porterai a casa un TV 3D e 4K
Ovviamente un gioco 4K si vedrà downscalto su un 1080p come su un, vetusto, CRT a valvole
|
E poi finisce come per il FullHD che a 6 anni dall'uscita di xbox360 (5 dalla ps3) non è ancora sufficientemente diffuso, oltre al fatto che le console attuali non ce la fanno a reggere giochi oltre i 720p (quando li raggiungono)
seriamente, in percentuali quanti spenderebbero 2000€ per una tv 3D/4K dopo aver comprato una TV fullHD recentemente (per una tv 3-4 anni rientrano nella definizione di recente per come la penso io)
non dico che è inutile, ma semplicemente è troppo presto, come 5 anni fa era presto per il full HD
Quote:
Non ci infilo le cutscene non compresse qualunque cosa siano... le texture benché compresse; a 4K occupano 16 volte (se non erro, è un calcolo a spanne) lo spazio di quelle a 1080p, giusto?
Ecco che 250 GB sembrano pure pochini...
Stesso identica cosa per i film... un film a 4K occupa 16 volte più spazio di uno a 1080p... se metti insieme questo e il nuovo codec H265 (circa 4 volte più efficiente di H264 usato dai BR attuali) ecco che 250 GB ci stanno tutti... se poi nel mix ci metti anche il 3D/Olografia (ogni fotogramma va memorizzato 2 volte) ecco che paiono pure pochini 250 GB
|
le cutscene sono i filmati, e una texture 4K occupa 4 volte lo spazio di una fullHD a spanne...
poi, un video 4K è
quattro volte più ingombrante di uno full hd, comprimendolo con un algoritmo
quattro volte più efficace il risultato è...
25 GB * 4 / 4 = 25GB
ergo non cambierebbe niente
Quote:
Lo stesso prezzo della PS3 quando uscì... 899€ non millemila... ma hai un lettore BR 4K compreso nel prezzo
|
con quello che hai elencato, altro che 899€... oltre al fatto che se non ricordo male, sony ha venduto ps3 in perdita per anni, non penso possa permetterselo più
ascolta un futuro ingegnere...