View Single Post
Old 10-01-2012, 06:31   #13
atacry
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2635
Quote:
Originariamente inviato da Scirocc0 Guarda i messaggi
prima dei cmos anche suylle reflex si usavano i ccd,
appunto

un tempo il divario era enorme ma ora con l' evento dei retroiluminati e live cmos e altre varianti la differenza di qualita non giustiffica la diferenza di prezzo per qui il marchenting industriale prefferisce risparmiare ulla produzione piutosto che dare qualita


ormai da oltre vent’anni, offrono molti vantaggi sia economici che in termini di qualità, tra cui una maggiore sensibilità alla luce rispetto ai sensori CMOS. Questa maggiore sensibilità alla luce si traduce in immagini di migliore qualità anche in condizioni di scarsa illuminazione.

Quote:
i sensori CCD sono più costosi, più difficili da produrre e consumano più energia, ma garantiscono una migliore qualità
Uno dei limiti più significativi dei sensori CMOS deriva dalla loro minore sensibilità alla luce, che non rappresenta un problema in condizioni di normale illuminazione ma può diventarlo se la luce è scarsa. Le immagini generate da questi sensori in condizioni di scarsa illuminazione possono essere infatti molto scure o disturbate.

Ultima modifica di atacry : 10-01-2012 alle 06:41.
atacry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso