View Single Post
Old 09-01-2012, 22:07   #3
kkt77
Senior Member
 
L'Avatar di kkt77
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1076
Porre i due programmi sullo stesso piano, mi pare anomalo, nel senso che, la domanda innanzitutto dovrebbe essere: quanto voglio spendere?
Se vuoi spendere poco o niente (i software opensource sono ad offerta libera) non puoi che scegliere:
1) OpenOffice
2) LibreOffice
3) Lotus Symphony
sicuramente qualcun'altro, ma escludi MS.
Già questo è un forte criterio di scelta.
Mi domanderei poi:
1) se ricevo spesso file in formato proprietario office
2) se crei file complicati, per cui la lettura con programma diverso può essere un problema.
Mi risulta che la formattazione a volte non venga ben gestita tra le due piattaforme, .odt e .docx.
Personalmente, uso Office, legalmente acquistato, perché mi ci trovo bene nello scrivere le equazioni e uso spessissimo file nel formato ms, per cui, mi adeguo, ma, come detto, lo preferisco per scrivere le equazioni che si possono scrivere in una sorta di Latex.
Tuttavia, per apprezzare qualcosa occorre conoscerla, per conoscerla il modo migliore è usarla per cui, non posso dire di conoscere bene OpenOffice.
Pensa sopratutto a quanto vuoi spendere e...la risposta verrà da sè.
kkt77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso