Pirateria, ma che vuol dire?
La radio e la TV ne dicono ogni giorno una nuova, i giornali pure, ma alla fine la questione vi sembra chiara? Io francamente non ci capisco nulla. Dunque, sembrerebbe che per giustificare la copia di un cd si debba possedere l'originale altrimenti si prendono 50 euro di sanzione per ogni copia posseduta, se le copie superano i 50 pezzi si rischia 4 anni di carcere ed una pena pecuniaria spropositata (che non ricordo di quanto) in quanto si viene considerati dei produttori di falsi a scopo di lucro. Se in macchina si ascolta un cd masterizzato si hanno 24 ore di tempo per esibire la copia originale altrimenti scatta la sanzione.
Non entro nel merito dell'equità della legge, ma mi chiedo: lo stesso discorso si applica alle cassette? sin da quando esistono i registratori a cassetta (anni '60) ci si prestano i dischi per riversarli su cassetta per ascoltarli a casa e un auto. Bisogna ora possedere la copia del cd originale per ogni cassetta registrata? E le compilation delle canzoni preferite si possono ancora fare? Se la Finanza scopre in auto un cd-compilation cosa succede visto che non esiste la copia originale? Bisogna esibire l'originale di ogni singola canzone? E le videoregistrazioni dalla TV? Sono regolari? Se si copia un film da dvd è pirateria, ma se lo stesso film lo copio dalla TV non è più pirateria? In caso affermativo, godono di questa tutela solo i film? Registrare una fiction è legale? E i varietà? Sono tutelati dal diritto d'autore?
Su questo forum c'è qualche avvocato o "esperto" che possa chiarire? Grazie.
Ultima modifica di sgsdfsdfsdfsdfsdfsdsdf : 26-02-2004 alle 09:47.
|