Quote:
Originariamente inviato da bacillo2006
Non è obbligatorio "Unity"!!!
Installi " ConpizConfig" , poi nella sezione Desktop vai a lavorare su: "Ubuntu Unity Plugin" ----> Reaveal Mode disabiliti tutte le modalità.
|
Sino alla 11.04 si poteva scegliere Unity o la modalità classica... Dalla 11.10 la modalità classica è scomparsa
Ho messo gnome 3 fallback, ma sembrava tutto "strano", non la bella interfaccia funzionale di sempre... Attivando gli effetti compiz, spariva come per magia la barra del titolo (difetto diffuso, leggendo i forum)

E quindi mi ha scocciato
Quote:
Originariamente inviato da HariSeldon85
Chi è che ti ha detto di cambiare i repo?
Per un utente "non esperto" non è proprio il caso. Meglio rimanere con pacchetti meno aggiornati.
Il discorso su gnome 3 lascia stare, che è spettacolare. Ha uno studio d'usabilità e d'intefaccia dietro che nn puoi capire. Appena la usi ci rimani un attimo scioccato, ma se la usi per un po' e capisci COME usarlo soprattutto, è uno spettacolo. Molto più produttiva della 2.0.
Infatti adesso sto usanto proprio quella. E non a caso è la candidata per la prossima debian stable
Cmq, se ti senti abbastanza "ferrato", la scelta migliore è mettere su una debian testing pulita e configurartela come vuoi tu. Però ecco nn mi sento di consigliartelo.
|
Il programma di aggiornamento, una volta aggiornato (mi diceva che per usarlo era indispensabile aggiornarlo) mi diceva "stai usando i repo xxxx", devi impostare yyy... Mica ho deciso io di mia iniziativa
Sicuramente il problema non era Gnome 3, ma il risultato che ho avuto su Ubuntu 11.10 installando Gnome a parte
Ad esempio, il pannello in alto non funzionava più, non potevo aggiungere gadget... Vado a memoria, ho rimosso ubuntu circa 2 mesi fa