08-01-2012, 18:48
|
#15
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
L'ho usato per un mese e mezzo e mi ha fatto perdere l'abitudine di usare desktop multipli... - Gli effetti grafici standard sono leggeri e poco intrusivi, li ho apprezzati.
- Io uso Alt TAB per scorrere tutte le applicazioni distribuite sui vari desktop, cosa che non mi risulta possibile in Gnome3 e mi fa perdere di vista l'attività in cui si trova l'applicazione aperta che cerco.
- Il fatto che rilanciando un applicazione già aperta, a seconda del punto di lancio e dell'applicazione, ti crei una nuova istanza, ti aggiorni una già aperta portandola in primo piano o crei una nuova tab, mi lasciava sempre piuttosto spaesato.
- La schermata "meta" con ricerca unificata, attività e lanciatori mi sembra un'idea interessante, però mi spezza un po' il flusso di pensiero.
- Il più leggero Alt F2 non fa ricerche/auto-completamento e mi risulta molto meno utilizzabile.
- La necessità di usare due shortcut diversi per scorrere tra le diverse applicazioni e tra le diverse istanze della stessa applicazione (o agire con frecce o mouse in Alt TAB) mi sembra piuttosto legnoso.
- Non sono riuscito ad addomesticare il visualizzatore di file come il buon Dolphin di Kde.
- Non son riuscito a trovare un equivalente di Klipper, quanto diavolo mi è mancato questo programmino!
- Poca configurabilità. Ok, è giovane, poi non è certo una prerogativa del progetto Gnome offrire tante/troppe configurazioni accessibili di default.
- Quella barra semi-trasparente in basso, già citata da Khronos, devo ancora inquadrarla bene. Se non sbaglio è una specie di vassoio di sistema, ma le applicazioni che finiscono lì non restano anche nelle selezioni disponibili in Alt TAB?
Ah, forse permette di controllarle da qualsiasi attività, non me ne sono reso conto perché ho un po' perso l'abitudine di ascoltare musica al pc (Rhythmbox finisce anche lì dentro, se non ricordo male). - Ho guardato un paio di film ma partiva lo screen lock dopo tot minuti. Ho fatto una ricerca veloce nelle impostazioni e non son riuscito a trovare nulla. Non avevo voglia di andare a cercare 'sta cosa ed ho tenuto mosso il mouse.
Insomma, l'ho provato perché genuinamente curioso ed ottimista, però son tornato a Kde4 perché mi risulta molto più utilizzabile. Pur avendo molti punti deboli il bilancio rimane positivo, almeno per il sottoscritto. - L'Alt F2 è molto più completo ed ergonomico, pari alla ricerca della schermata "meta" di Gnome3, rimanendo comunque una finestrella inizialmente minuscola.
- Sul lungo periodo tende a non digerire più i suoi stessi file di configurazione. Questa cosa mi fa imbestialire ma mi è successo ad alcuni cambi di versione maggiore e, fortunatamente, la frequenza sta diminuendo.
- Non c'è PulseAudio, un pezzo in meno che non si può rompere.
- Ha effetti più pesanti.
- Ha un'indicizzazione più pesante ma più controllabile.
- Ha quel rompi di akonadiserver, ma lo disattivo al primo avvio con configurazioni nulle.
- Tante di quelle diavolo di impostazioni disponibili sparse in modo non molto organizzato che ci puoi diventare matto. Per fortuna che pian piano stan cercando di mettere un po' di ordine...
|
|
|