Quote:
Originariamente inviato da hexaae
Ho letto spesso di lamentele riguardo all'avvio di Vista perché ci mette "tanto", anche quando non è colpa di robaccia (pre)installata...
Forse nessuno (?) ha letto mai la sezione nella guida (tasto F1, dal desktop) dal titolo: Spegnere un computer: domande frequenti ma è scritto chiaramente che Vista è stato progettato per non fare più il solito "shutdown" (se non necessario dopo update o installazioni) quando si spegne il computer.
Al suo posto, è sempre consigliabile l'IBERNAZIONE che ci mette pochi secondi a riavviare ma dà la sicurezza di salvare tutto su HD e spegnere di fatto il computer.
Lo volevo solo chiarire perché usato così Vista è da considerarsi rapidissimo nel boot e non si rischia proprio nulla (e funziona meglio perché colleziona più statistiche sull'uso del computer adattandosi meglio e utilizzando meglio il Superfetch dei dati... significa che il sistema utilizzerà meno memoria, meno caricamenti da HD etc. col tempo). È un'ottima novità di questa versione di Windows, poco nota e poco usata dai suoi utenti a quanto pare... Con XP e precedenti invece tutti si sono abituati a fare lo shutdown (Arresta il sistema), cosa non più necessaria in Vista.
PS
Per pause ancora più brevi di qualche giorno è consigliabile addirittura lo Standby (Sospensione). Consuma qualcosa come l'1% rispetto a quando è acceso. Cmq per il risparmio energetico planetario IMO è meglio spegnere con l'Ibernazione...
EDIT: mi è stato detto che anche XP aveva l'ibernazione in realtà, ma dubito funzionasse decentemente.
|
Questo vale pure per Seven?
Quote:
vai nel bios, e togli il logo. togli qualsiasi ricerca di floppy o di avvio di rete.
|
solo curiosità, a cosa servirebbero le opzioni che vado a disabilitare?
EDIT: per la firma, c'è un modo per renderla la metà ma con i cursori ai lati?