Quote:
Originariamente inviato da riaw
salve giovani, vi sto per proporre un quesito di elettronica applicato all'informatica 
allora, ho un hd esterno usb2, per farlo funzionare occorre:
un cavo usb2
e un cavo che si collega da una parte al cassetto esterno usb2, e dall'altra alla porta usb o alla porta ps2.
questo secondo cavo serve per dare più corrente.
spiego meglio: ogni porta usb2 eroga al massimo 550ma, quindi se l'hard disk utilizzato richiede 500mA, è sufficiente il primo cavo, se invece il disco fisso richiede 1000mA, è necessario usare anche il secondo cavo.
dal momento che è momentaneamente assente (leggasi: ho perso ) questo fantomatico secondo cavo, e che mi servono dei dati presenti su quell'hd, e che il disco fisso con il solo primo cavo non funziona, mi è venuta in mente un'idea geniale 
usare un alimentatore.
ne ho qua diversi disponibili
uno della nokia che però eroga 8.7V
uno della philips che però eroga 12V
e, in ultimo, quello di uno iomega zip100 esterno parallelo grosso come una casa, ma che ha scritto sopra:
output: 5V / 1000mA / 5VA
ora: la tensione (5V) dell'alimentatore dello iomega, è la stessa di quella richiesta dal cassettino.
domanda: se uso l'alimentatore dello iomega zip brucio tutto o svolge la stessa identica funzione del cavo originario del box esterno usb?
spero di essermi spiegato
|
Il ragionamento nn fa 1 piega ma se dai 1000 di alimentatore poi con cosa li trasferisci i dati? In pratica:
Se metti l'ali nn puoi mettere il cavo usb altrimenti avresti 1.500mA se metti solo il cavo ne hai 500 e se metti solo l'ali ne hai 1000 ma nn passi i dati a niente.....
Riprova sarai + fortunato!