Quote:
Originariamente inviato da starmar
cosa cambia tra dts e ac3 ? di solito nei vecchi divx standard si trovava ac3 mentre negli mkv si usano dts, perche?
|
DTS e Dolby Digital (AC3) sono due codec diversi per comprimere un segnale audio 5.1; spesso le aziende che producono tali codec si fanno concorrenza.
Differenze tra i segnali in audio
standard:
-AC3 ha un bitrate massimo di 640 kbps (detto anche full-rate). Nei DVD, per problemi di spazio, viene sempre ridotto a 384-448 kbps;
-DTS ha un bitrate massimo di 1536 kbps (full-rate). Nei DVD, sempre per problemi di spazio viene ridotto a 768 kbps. Anche in questa forma però occupa troppo spazio. Ecco quindi che nei DVD si preferisce sempre mettere un semplice AC3 da 384-448 kbps perchè occupa meno.
Da qui capisci quindi che il DTS ha potenzialmente un bitrate di gran lunga superiore al DolbyDigital percui migliore, qualitativamente parlando.
Con l'avvento dei Bluray si è andato oltre e si sono introdotte le tracce audio in alta definizione le quali non pongono più limite al bitrate perchè si considerano tracce lossless ossia NON compresse (come lo erano le precedenti DTS e AC3).
Sto parlando del Dolby TrueHD (dell'azienda Dolby) e DTS HD Master Audio (dell'azienda DTS). Le differenze sono nulle, da quel che so.
Per darti un ordine di grandezza, ti posso dire che queste tracce audio raggiungono bitrate di 2000, anche 4000 kbps!
Spesso quando si crea un mkv (che, come ho detto sopra, si usa preferenzialmente per flussi video HD) si mette il DTS per..."fare le cose fatte bene"

in modo da avere non solo una traccia video di qualità, ma anche una traccia audio di grande spessore!!
Niente impedisce però di mettere all'interno di un mkv un semplice DolbyDigital a 384 kbps il quale ha già di suo una buona qualità
Infatti il DTS HD MA e il Dolby TrueHD, personalmente, le considero una trovata commerciale; oppure, per apprezzarne la qualità e sentire quindi la differenza con una traccia audio "standard" devi avere impianti da migliaia di euro!!