Quote:
Originariamente inviato da Althotas
Non possiedo un monitor 1920x1200 (ma conto di comprarlo tra qualche mese.. sto aspettando che calino i prezzi), e quindi per adesso non posso fare un test di persona, ma basandomi su mie conoscenze tecniche le cose dovrebbero stare in questo modo:
- collegando una consolle tramite la sua uscita HDMI alla HDMI o DVI del monitor (se entrambe supportano la modalità 1080p, come nel caso del DELL U2412M e dell'HP ZR2440W), ed uscendo dalla consolle in modalità video 1080p, se il monitor supporta la funzionalità di mappatura 1:1 (necessaria nei modelli 1920x1200, mentre non necessaria nei modelli 1920x1080 tipo tutti i 23" IPS), che è presente in quell'HP ma non nel DELL, allora non vi dovrebbe essere alcun problema: il segnale uscirà dalla consolle già upscalato ed in formato "progressivo", e arriverà al monitor (impostato per mappare 1:1) il quale si limiterà ad eseguire solamente la mappatura 1:1 (pixel per pixel), che non genera alcun degrado di qualità o altro. A quel punto il risultato dovrebbe essere il migliore ottenibile, ed è normale che si vedano le 2 sottili bande nere sopra e sotto (60 pixel cadauna), perchè la risoluzione del display è maggiore di quella della sorgente, e l'aspect-ratio è diverso. La stessa cosa accade anche nei TV, e accadrà in display di qualunque tipo quando, per esempio, guardi un film che ha un aspect-ratio nativo maggiore di 16:9, vale a dire la maggior parte dei film prodotti negli ultimi 10-15 anni (come minimo). In quel caso, lo spessore delle bande nere sarà maggiore, ma è una cosa normalissima e non crea alcun problema (e non vi è rimedio efficace, perchè trattasi di aspect-ratio diversi)
Morale: l'HP ZR2440W è la scelta migliore per applicazioni quel tipo (IMO), in primis perchè possiede l'opzione di mappatura 1:1.
|
Non finirò mai di complimentarmi con te per la tua estrema passione e competenza nel seguire questo thread. Le informazioni che da anni fornisci sono un vero tesoro di conoscenza per chi come me vuole approcciarsi a risolvere tutte queste "magagne" tecnologiche.
Hai esattamente centrato quello che avrei voluto precisare anche io, sulla base di alcune informazioni che avevo appreso in passato su di queste pagine di forum.
In particolare tempo fa, memore delle tue e di altri utenti opinioni, mi ero innamorato del Dell u2311h. Volevo infatti cambiare il mio attuale Samsung SyncMaster 940bw da 19 pollici.
Le qualità "all round" di quel monitor mi avevano conquistato e volevo metterlo sulla mia scrivania per passare dal mio vecchio TN a un IPS.
Lo avrei utilizzato anche per giocarci con la mia ps3, perchè sempre nella stessa camera avevo un lcd Sony 32d3000 ai piedi del letto, ma di giocare sdraiato non mi andava più.
Sarebbe potuta essere una pratica soluzione, ma fui distolto (prove alla mano garzie all'utente BTinside) da qualche utente che mi disse che rispetto all'uso con la tv, con il monitor ne avrei ovviamente perso in qualità della resa finale.
Non per lo scaling, per la profondità del nero o per i tempi di risposta del Dell che erano ottimi, ma più che altro sostenevano: "per via del contrasto. Rischieresti di ritrovarti un immagine "spenta", "slavata" con meno dettagli nelle zone scure una volta che ti sei abituato alla resa di un tv che è ben diversa".Mi consigliarono di trovare una soluzione affinchè potessi continuare ad utilizzare il televisore.
Ma nulla ho fatto ahimè...un po' perchè per un periodo ho smesso di giocare e un po' perchè mi sono accorto che sono ancora un videogiocatore stile "seduto davanti alla scrivania e al pc". Ora le cose sono due: o trovo un monitor qualitativamente adatto per poter giocare con la mia ps3 sulla scrivania, oppure mi compro un pc nuovo per videogiocare. Ovviamente tra le due preferirei la prima ipotesi, perchè è meno dispendiosa.Utilizzerei già la ps3 che ho già e comprerei comunque un monitor migliore rispetto a quello che ho adesso e me lo terrei buono per gli anni a venire. Poi chissà che più avanti, quando le finanze lo permetteranno, io non possa comprare quel pc.
Nell'ottica delle cose, un monitor 23" sarebbe un ottima soluzione per il discorso del gioco, risoluzione da 16:9 perfetta per uso videoludico e in particolare console. Ma il discorso del pixel pitch ridotto rispetto a un 24" e della maggiore area di visione di documenti per uso navigazione, lavoro ecc. che quest'ultimo offre,mi fanno propendere per un 24".
Altrimenti ci sarebbero i monitor tv che hanno buoni scaler...ma li non so davvero che pesci pigliare...insomma eccomi qui di nuovo dopo tanto tempo a carpire di nuovo informazioni.