il problema dei dissipatore minitx è che se si usa una vga con dissipatore aftermarket come la mia gtx 275 su t-rad2 di solito si hanno le vitone posteriori che cozzano contro il dissipatore della cpu. Tali vitone le usa il prolimatech, tutti i thermalright e l'alpenfohn ovvero i migliori. Rimangono fuori solo gli scythe e gli arctic cooling ma sia come estetica che come prestazioni non sono il massimo...
Le soluzioni al momento sono: o usare un dissipatore cpu che lascia almeno mezzo centimetro dalla vga, o usare un dissipatore cpu con le heat pipes alte che per un qualche miracolo non intralcia le quattro vitone di ritenzione del vga cooler, oppure orientarsi su una main con socket disposto come si deve ovvero solo foxconn che però non ha usb3, wifi e niente di paragonabile alla mia asrock.
Per il momento ho rimediato trovando 4 viti m2.5 (introvabili) che mi hanno permesso di sostituire le vitone della thermalrigh, ma la condizione è provvisoria (anche se ormai da almeno 2 mesi in piedi) perchè così facendo la vga si flette per trazione delle 4 viti di ripiego e la cosa non mi piace.
Mi piacerebbe tenermi il mio t-rad2 perchè è stilosissimo ed eventualmente provare ad usare un thermalright axp-10 rt o il nuovo bequiet shadow rock...
http://www.be-quiet.net/admin/FileSe....jpg&width=570
Ma secondo vuoi quanto spazio lascia tra le heat pipes e lo slot pcie?