Innanzitutto grazie per le voste risposte che purtroppo sono riucito a leggere solo oggi (venerdì in ufficio, subito dopo aver scritto il post, è scoppiato un mezzo cataclisma che mi ha costretto a lasciar perdere per un po' la fotografia...)
Le varie risposte direi che in linea di massima confermano il mio dubbio e quindi la 300S probabilmente non risolverebbe granchè il "problema" ISO elevati.
Ovviamente altri aspetti non secondari come robustezza, AF, mirino, ecc. sarebbero migliori, ma quanto ad ISO cambierebbe poco.
Per il resto, anche a me piacerebbe una bella D3S ma temo che nuova sia un po' fuori portata per il mio budget mentre mentre usata, visto il target professionale della macchina, mi sembra piuttosto improbabile da trovare non estremamente sfruttata e a buon prezzo
Discorso diverso per la D7000: sicuramente qualcosa mi farebbe guadagnare sugli alti ISO ma per il resto mi sembra un po' troppo simile alla D90...
Quindi a questo punto visto che l'ipotetica D400 non si sa se e quando uscirà (e soprattutto a che prezzo!) credo che mi orienterò verso una D700 da prendere usata appena riempito il salvadanaio (attualmente già piuttosto provato dall'acquisto del 70-200

) risparmiandomi l'upgrade alla D300S.
Un ultima cosa: la perdita del fattore di moltiplicazione nel passaggio DX/FX non mi preoccupa granchè in quanto nei campi in cui si giocano i campionati provinciali (almeno qui dalle mie parti) di solito si sta piuttosto vicini al campo (e tavolta anche troppo)!