Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf-
Stefano il fatto è che con una sottoesposizione e recupero in post con la tua d 90 avresti prob ottenuto lo stesso risultato.
I 125728352 ISO che sparano sulle APS sono solo numerosi per fare cassa, IDENTICI ai numeroni di mega pixel sulle compatte 16MP con otticazze fondi di bottiglia!!
Io dico:informati!Per exp personale, fra il sensore della 400D, che è una macchina di 5 anni fa, e quello della NEX5 in RAW(ed in RAW la 5 è uguale alla 5n) cambia, ad essere buoni buoni, uno stop.
L'unico cambiamento sostanziale è il bendino della 400 che è una entra level vecchia e ne soffre, ma già la 450 o la 40d non risentono di questo problema.
Dove non c'è bending, Fra le foto della 400d e quelle della nex5 c'è una differenza che in stampa è risibile e,se vogliamo essere buoni, appunto si può riassumere con uno stop di vantaggio.
Ci sono prove in questo forum con la 30D vs 50D a 25600ISO e, in RAW, non cambia NULLA. Nulla in 3 anni. Però nella 50D il processore è sofisticato abbastanza per pompare on cam e dare jpg decenti anche ad alti ISO, mentre il procio della 30 e della mia 400 sono indecorosi persino a 800 ISO.
Uno stop di vantaggio sostanziale(secondo me non c'è,ma nel caso ci fosse...) fra un entry lvl di 5 anni fa e il migliore odierno, te lo dico da tecnico, è un progresso ENORME per un mercato comunque low budget, non ci avrei scommesso una lira...significa avere le stesse performance low light con uno zoom come il 24-105 f/4 anzichè il piùpesante,costoso, non stabilizzato, meno esteso, 24-70 f/2.8!oppure con il 50mm f/1.8 da 100euro e 100g quello che andava fotografato con il 50mm f/1.2 da 1000euro e 1000g!
Pretendere incrementi nell'ordine di svariati stop su macchine della stessa fascia a una generazione di distanza significa non aver mai provato nulla di diverso dallapropria con obiettività, tale e quale a quelli che leggono miiiinchia vento radici megpizze, allora questa macchina è una BOMBA!!!!
Confrontare invece l'evoluzione di macchine che costano quanto automobili,con pezzi assemblati a mano,è una cosa completamente diversa...
|
Prove non ne ho fatte, però ho visto delle foto della 5D di qualche anno che arrivava a 1600 iso, ed era un full frame. Ora la mia D90 che è APS arriva a 3200 iso nativi. Quindi davo per scontato un avanzamento molto veloce dell'elettronica (un po' come avviene sui PC, sono un informatico) e praticamente nullo sul resto (come le lenti).
Nei processori la potenza raddoppia ogni 2 o 3 anni, mi aspettavo la stessa cosa sull'efficenza dei processori.
La mia Canon Powershot G3 del 2003 si fermava a 400 iso (poco usabili per via del rumore)
La mia Canon Powershot S95 arriva a 3200. (So grazie anche al processore più potente e all'antirumore)
Però vuol dire che in 7 anni sono stati guadagnati quasi 3 stop nonostante il passaggio da 4 a 10MP! (Ipotizzo uno sto dato dalla CPU più potente.... ma almeno 2 stop di sensore dovrebbero esserci.
Comunque da semplice appassionato di fotografia e da informatico, mi immaginavo un'evoluzione molto più rapida e che il continuo incremento di MP fosse solo un numero di marketing per "cacciare" i classici "utonti" che si fanno "beffare" dal marekting. Un po' come la battaglia a colpi di Mhz tra AMD ed Intel di 10 anni fa.
Quando ero finalmente convinto che anche questa battaglia si fosse finalmente fermata (Powershot G10 da 12 MP con la G12 sono tornati a 10 MP per garantire una qualità migliore) ho visto la battaglia ripartire sulle Relfex APS.
Starò a vedere dove porta il mercato e la tecnologia. Tanto la macchina la cambio ogni 7 od 8 anni con quello che costano....... vedremo cos'avranno inventato nel frattempo. Grazie comunque delle informazioni che mi hai dato.
Ciao e Buon Natale!