Quote:
Originariamente inviato da calabar
Il problema delle schede video è che sono il componente che più consuma e più difficile da dissipare.
Questo notebook non è il solito mattone, è tutto sommato anche un notebook con decente portabilità nella sua categoria.
É stata fatta una scelta: una scheda video ritenuta sufficiente e un pc che non fosse troppo "cassettone".
Questo ovviamente è difficile giustifichi il prezzo esorbitante.
Ah beh si, ottima motivazione. 
|
È vero che le gpu solitamente consumano e scaldano più delle cpu, però questo è un notebook da gaming, e neanche poco costoso.
IMHO, se volessi acquistare un notebook del genere, preferirei di gran lunga avere una scheda video top di gamma anche a costo di avere il note 2 cm più spesso, più pesante di 1 kg e con una ventola casinista in full load (ma anche due ventole casiniste).
In ogni caso questo note è già grosso di suo (schermo da 17 pollici), tanto vale farlo un pelo più grosso ma almeno hai prestazioni al top (in ambito mobile).
Per l'autonomia magari avrebbero potuto implementare una doppia vga, di cui una integrata che consuma e scalda (quasi) nulla e una top di gamma che si spegne completamente quando non ce ne è bisogno (o tramite switch fisico o automaticamente o come cavolo vogliono). In questo modo avrebbero salvato capra e cavoli.
Se poi voglio tanta autonomia e portabilità, mi prendo un netbook (o un ultrabook, visto che stanno andando in questo periodo) che è (molto) più piccolo e con 6-7-8-9 ore di autonomia reale.
In sintesi: se vuoi fare un note da gaming, fallo bene e con tutti i crismi, ossia in primis mettici una vga top di gamma e progetta tutto il resto intorno a quella. Non ha senso tagliare proprio sul componente più importante per questa categoria.
È come fare una supersportiva da 1000kg e metterci un 1400 da 150cv per risparmiare peso rispetto al 4.0 V8 da 600cv.