Quote:
Originariamente inviato da akkressor
ok, per i notebook sono d'accordissimo, ma per le soluzioni desktop lo trovo un controsenso.
Per esempio l'A8-3870K credo sia destinato alla fascia dei gamer, giusto??? Mi dite che senso ha piazzarci una gpu integrata quando è ovvio che chi la prende per giocare si fornirà di una gpu dedicata...?
|
Non sono solo i gamer a poter desiderare una cpu con moltiplicatore sbloccato.
Inoltre acquistando una scheda video di fascia bassa compatibile con quella integrata, puoi teoricamente sfruttarle entrambe (per quanto pare che questo tipo di crossfirex sia da migliorare deiisamente) per avere un pc a basso costo con prestazioni accettabili per giocare.
Inoltre l'integrazione nel processore piuttosto che nella scheda madre porta notevoli vantaggi in termini di latenze e nella possibilità di indirizzare un unico spazio di memoria.
Però non è questo il punto.
AMD con le APU sta compiendo a piccoli passi un processo di integrazione tra cpu e gpu che consentirà in futuro di avere un unico processore eterogeneo capace di utilizzare gli elementi della gpu per accelerare tutti i task che ne possono trarre beneficio.
Ad oggi abbiamo poco più di una cpu e una gpu nello stesso pezzo di silicio, in futuro l'integrazione sarà più spinta fino a quando i due elementi non saranno più così distinguibili.