View Single Post
Old 19-12-2011, 16:14   #38
Stefano Landau
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 720
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Era banalmente sbagliato.
L'articolo in questione me lo ricordo bene, solo che dopo 4 o 5 anni non lo ricordo.


Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
In realtà al momento l'evidenza è opposta: peggiorano A VOLTE (non sembre) gli alti ISO nei crop 100%. Ma nell'immagine complessiva e ridimensionata (quindi nella visione a schermo, quindi nella stampa) si ha generalmente un aumento.
Basta vedere i trend, dove il sensore 16Megapixel Sony sembra quello migliore come resa alti ISO, e non quello 12 della D300s e ancor meno quello da 6 della D40 che ha alti ISO ingestibili.
Io parlo a pari tecnologia. Una full frame ha sempre iso migliore di una aps a parità di generazione tecnologica.
Ovvio che non posso paragonare un sensore odierno con uno di 5 anni fa. Un APS-C di oggi potrebbe essere supeiore ad un full frame di 5 anni fa anche con più pixel!

Quindi questo vuol dire pixel più grandi = migliori prestazioni negli alti ISO.



Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Dipende da quello che devi fare.
Ok 12 Megapixel sono generalmente più che sufficienti.
Esattamente come la penso io. Non serve avere più di 12 MP se non per motivi particolari. (Non i miei)

Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
TUTTAVIA Io DESIDERO immagini crisp perchè le mie esigenze fotografiche, a differenza delle tue 6400 ISO sono un overkilling nel 90% dei casi, altro che insufficienti (usando prevalentemente ottiche F/1.4 quando ho bisogno di quegli ISO non c'è sensore che mi stia dietro dato che la luce non c'è proprio nella stanza... Che il 90% degli amatori poi abbia bisogno di 12800 ISO così può fotografare con il plasticotto F/5.6 diaframmato a F/8 per riuscire ad avere un po' di QI non è certamente un motivo fotografico, quanto piuttosto l'altra faccia della medaglia marketing).
Per avere immagini crisp o i 12Mpixel sono MOLTO buoni (buoni che un sensore con filtro Bayer non so se ci arriva), oppure ne usiamo di più e poi faccio un downsample (o stampo in 20x30 anche se 24 Megapixel non li saturano).

Ecco appunto.
Sai cosa sarebbe stato più pratico anzichè un grosso corpo da 5000 euro?
un 28mm F/1.8 da 300 euro, così che anzichè 6400 ISO a F/4 tutti mossi scattavi bello tranquillo a 1600 ISO.
E più pratico ancora? un gorillapod da 40 euro e se proprio hai l'ossessione per l'ingombro magari una qualsiasi compattina con comandi manuali (ti ci stanno in due tasche, a differenza della D90).

Ovvero la cosa migliore è conoscere il proprio strumento, prima di chiedere alla tecnologia di arrivare dove la vostra conoscenza della fotografia non riesce a trovare soluzioni ovvie.

Chiedere all'elettronica di arrivare dove la lente non permette di vedere è come chiedere al proprio cervello di dedurre ciò che non riuscite a vedere con l'occhio.
Il gorillapod e la compattina li ho, ma durante un tour porto quello che penso sia sufficente. Reflex D90 +16-85 + 35mm F1.8 + 70-300 VR II.
Solo che ho scoperto che c'era il tour di Petra in notturna (non lo sapevo.... non so comunque se avrei portato il cavalletto dato che l'unico che ho pesa 2 o 3 KG (in aereo la franchigia costa se si supera il limite)) e ho tirato al massimo possibile la D90 portando a casa pochi scatti appena decenti (dopo un po' di postproduzione..).

Ovvio che una lente F 1.4 rende meglio, ma pesa e costa troppo. Se bloccassero lo sviluppo dei megapixel a favore degli iso, secondo me oggi con un APS-C 51200 iso li potrebbero tirare fuori senza grossi problemi, magari da un sensore ad 8mp. Con costi paragonabili ad una D90.
E con una flessibilità di utilizzo impareggiabile, anche per uso sportivo.

Solo che non lo fanno, per obbligare la gente a spendere migliaia di euro in lenti supercostose e superpesanti.

Ovvio che mi ingegno e porto a casa scatti anche in situazioni difficili, però ci vuole tempo che nei tour organizzati spesso non c'è.
Così preferisco ampiamente un'alto valore degli iso a tanti MP che tanto non mi servono.
(Considera che fotografo con le reflex almeno dal 1985...... da semplice appassionato, non da professionista, quindi non prendo obiettivi professionali)

Ultima modifica di Stefano Landau : 19-12-2011 alle 16:20.
Stefano Landau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1