Quote:
Originariamente inviato da Brail
Sia Tamron che Sigma hanno in catalogo degli economici zoom 70-300mm che, alla massima focale, arrivano al rapporto di riproduzione di 1:2, ma sono lenti mediocri, che non sempre consentono di ottenere risultati pienamente soddisfacenti.
A mio parere potresti anche iniziare ad affacciarti sulle lunghe focali e sui close-up con una di queste lenti (io ad esempio ho fatto così), ma ancora meglio probabilmente sarebbe acquistare, magari non contemporaneamente, un medio tele macro, come ad esempio l'ottimo ed economico Tamron 90mm f/2.8 Macro, ed un zoom maneggevole ed economico, ma di buona qualità, come ad esempio il Canon 55-250mm IS o il Tamron 70-300mm VC USD.
Ciao
Luca
|
Uhm, ma uno zoom del genere sarebbe peggiore o migliore come resa rispetto al 18-55 IS?
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234
Come ti ho scritto di la, i macro sono tutti fissi, ad eccezione del nikon 70-180 micro, che però costa un occhio e si trova solo usato (e ovviamente non ha baionetta canon).
Per quale motivo hai escluso i fissi? Ci sono fissi per tutti i gusti e per tutte le focali...
Per avere un tele più luminoso del 18-55 a 55mm devi aprire il portafogli. Il tele più economico nel listino canon che ti permetterebbe anche un po' di caccia fotografica è il 70-200 f/4 (non stabilizzato) che costa sui 500€ nuovo.
Altrimenti ti devi accontentare di avere f/5.6 alla focale massima, esattamente come il 18-55.
|
In poche parole se non spendo tanto vale che tengo il 18-55
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234
Zoom non significa ingrandimento, ma escursione focale. Un ottica 10-20 è un grandangolo zoom, e non ingrandisce nulla... anzi, rimpicciolisce. Un 400mm fisso ingrandisce parecchio, ma non è zoom.
Se vuoi più luminosità in quelle focali c'è il 50 f/1.8 o il 35 f/2 o il 24 f/2.8, ottice tuto sommato ancora relativamente economiche.
Se invece vuoi luminosità in altre focali... devi spendere, e tanto.
|
Tu quindi me ne consigli uno a focale fissa piuttosto che uno zoom?
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234
Per quale motivo? L'ottica funziona lo stesso e se sei un'appassionato ma la pecunia scarseggia, è molto meglio investire inizialmente nelle ottiche pur avendo un corpo "scarso" e poi, una volta ultimato il corredo, cambiare il corpo.
La foto la fa principalmente l'ottica... puoi avere il corpo macchina più bello del mondo, ma se non hai i vetri buoni/adatti i risultati saranno comunque scarsi. Il viceversa, invece, non è vero.
Avere un corpo macchina uber e un'ottica scarsa è una stupidaggine... il contrario invece non è una brutta mossa.
|
Eh ma infatti io ho fatto questo ragionamento. Ho preso la 1100 proprio per affiancare altri due obiettivi, ma sinceramente non sono appassionato al punto da spendere quelle somme
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234
Se il budget è questo, secondo me hai due opzioni:
-prendi un'ottica "ibrida" come la chiami te che è sia un tele e che mette a fuoco più da vicino degli altri (ma NON è un macro).
Risultato: avrai una lente scarsa sia per la caccia sia per le macro. Un esempio è il tamron 70-300 macro o il sigma 70-300 macro.
Ovviamente nessuno dei due è stabilizzato
|
La resa fotografica comunque sarebbe peggiore del 18-55? Cioè, se devo spendere 200€ e avere foto peggiori tengo il mio aspettando giorni migliori!

Non dico che mi trovo male, ma sono molto limitato, per quello che vorrei fare, ecco.
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234
-Prendi una lente macro usata, tipo il tamron 90 macro. È fisso, la caccia fotografica è molto difficile, ma per le macro è ottimo (non solo per la distanza di messa a fuoco, ci sono una marea di altre particolarità).
Quando avrai altro budget, ti prendi un buon tele adatto alla caccia, che potrebbe essere il canon 55-250 is o il 70-300 is usm oppure il tamron 70-300 VC (miraccomando, la versione stabilizzata che è migliore, e non solo perchè è stabilizzata). Questa lente è sarà molto meno adatta alle macro rispetto al tamron 90, dato che non metterà a fuoco così vicino.
Nulla ti vieta di acquistare prima il tele e poi il macro.
|
Perfetto

Parliamo sempre di tele fissi, giusto? Ora dò un'occhiata e magari apro un topic in mercatino, magari salta fuori qualcosa.
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234
Riassumendo, con la prima opzione spendi meno ma hai un'ottica di qualità bassa che fa tutto quello che chiedi ma non lo fa bene.
Con la seconda opzione sicuramente spendi di più, ma alla fine hai due ottiche di qualità nettamente superiore all'opzione uno che fanno molto bene quello per cui sono nate (il teleobiettivo e l'ottica macro).
|
Esattamente, quindi direi proprio che vado con un'ottica usata. Preferisco spendere 100€ in più anziché ritrovarmi con un'ottica scarsa.
Grazie mille!
Quote:
Originariamente inviato da hornet75
Samus, mi pare che tu travisi il significato del sostantivo "ignorante" prendendola come un'offesa quando nella realtà indica una condizione di non conoscenza di determinati concetti, tutti siamo ignoranti in qualcosa per cui non capisco il tuo risentimento.
|
Te l'ho detto, è il tono saccente con cui l'hai detto, ma vabbé.
Quote:
Originariamente inviato da hornet75
Un obiettivo macro zoom si chiama obiettivo macro zoom, non ha altri appellativi. Detto questo in commercio attualmente non esiste nessun obiettivo zoom che arrivi al rapporto di riproduzione 1:1 (1 cm sul sensore equivale a 1 cm reale) che è la condizione necessaria perchè un obiettivo possa definirsi realmente macro. Tutti gli zoom commercializzati che si fregiano del nome macro in realtà non lo sono perchè al massimo arrivano al rapporto di riproduzione 1:2
Ne consegue che giocforza se vuoi un vero obiettivo macro, ti serve un fisso.
|
Insomma, gli obiettifi di qualità sono fissi, devo dedurre questo?
Quote:
Originariamente inviato da hornet75
C'è poco da pretendere con quella cifra, semplicemente non puoi permerterti un macro se non qualche vera occasione nell'usato.
|
Penso proprio di optare per questa opzione, infatti.