View Single Post
Old 16-12-2011, 19:50   #5
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Quote:
Originariamente inviato da Samus Guarda i messaggi
A parte il fatto che "senza offesa" e "ignorante" non possono stare nella stessa frase, ignorante ti prego di dirlo a qualcun altro con cui hai più confidenza.

Come ho detto, non ne ho idea. Ho espressamente detto che NON so come si chiami un obbiettivo macro che fa anche lo zoom, quindi ho scritto ibrido per indicare le due cose (lo so che avevi già capito, non capisco il colpo di saccenza, ma vabbé).
Come ti ho scritto di la, i macro sono tutti fissi, ad eccezione del nikon 70-180 micro, che però costa un occhio e si trova solo usato (e ovviamente non ha baionetta canon).
Quote:
Ad ogni modo, ho escluso la focale fissa solamente per via delle foto che desidero scattare. Penso che anche un buon tele abbia luminosità migliore del 18-55.
Per quale motivo hai escluso i fissi? Ci sono fissi per tutti i gusti e per tutte le focali...
Per avere un tele più luminoso del 18-55 a 55mm devi aprire il portafogli. Il tele più economico nel listino canon che ti permetterebbe anche un po' di caccia fotografica è il 70-200 f/4 (non stabilizzato) che costa sui 500€ nuovo.
Altrimenti ti devi accontentare di avere f/5.6 alla focale massima, esattamente come il 18-55.
Quote:
Quest'ultimo, come ho detto, non mi basta. Ma va? È uno zoom? peccato che per quello che desidero fare è castrato. L'apertura è quella che è e la messa a fuoco non mi permette di fare macro, se non zoommate, con conseguenti risultati.
Zoom non significa ingrandimento, ma escursione focale. Un ottica 10-20 è un grandangolo zoom, e non ingrandisce nulla... anzi, rimpicciolisce. Un 400mm fisso ingrandisce parecchio, ma non è zoom.
Se vuoi più luminosità in quelle focali c'è il 50 f/1.8 o il 35 f/2 o il 24 f/2.8, ottice tuto sommato ancora relativamente economiche.
Se invece vuoi luminosità in altre focali... devi spendere, e tanto.

Quote:
Sto guardando il 180mm di Canon, ovviamente è esclusa una spesa del genere su una reflex dal costo di 1/5, ti pare?
Stesso discorso per il Sigma; con quel prezzo si compra una D60 con l'85mm. Non mi pare proprio il caso.
Per quale motivo? L'ottica funziona lo stesso e se sei un'appassionato ma la pecunia scarseggia, è molto meglio investire inizialmente nelle ottiche pur avendo un corpo "scarso" e poi, una volta ultimato il corredo, cambiare il corpo.
La foto la fa principalmente l'ottica... puoi avere il corpo macchina più bello del mondo, ma se non hai i vetri buoni/adatti i risultati saranno comunque scarsi. Il viceversa, invece, non è vero.
Avere un corpo macchina uber e un'ottica scarsa è una stupidaggine... il contrario invece non è una brutta mossa.

Quote:
Direi che la cifra su cui stare varia dai 150 ai 250€, con nessuna pretesa ovviamente.

Non ci credo che non esistono obbiettivi che facciano al caso mio
Se il budget è questo, secondo me hai due opzioni:

-prendi un'ottica "ibrida" come la chiami te che è sia un tele e che mette a fuoco più da vicino degli altri (ma NON è un macro).
Risultato: avrai una lente scarsa sia per la caccia sia per le macro. Un esempio è il tamron 70-300 macro o il sigma 70-300 macro.
Ovviamente nessuno dei due è stabilizzato

-Prendi una lente macro usata, tipo il tamron 90 macro. È fisso, la caccia fotografica è molto difficile, ma per le macro è ottimo (non solo per la distanza di messa a fuoco, ci sono una marea di altre particolarità).
Quando avrai altro budget, ti prendi un buon tele adatto alla caccia, che potrebbe essere il canon 55-250 is o il 70-300 is usm oppure il tamron 70-300 VC (miraccomando, la versione stabilizzata che è migliore, e non solo perchè è stabilizzata). Questa lente è sarà molto meno adatta alle macro rispetto al tamron 90, dato che non metterà a fuoco così vicino.
Nulla ti vieta di acquistare prima il tele e poi il macro.

Riassumendo, con la prima opzione spendi meno ma hai un'ottica di qualità bassa che fa tutto quello che chiedi ma non lo fa bene.

Con la seconda opzione sicuramente spendi di più, ma alla fine hai due ottiche di qualità nettamente superiore all'opzione uno che fanno molto bene quello per cui sono nate (il teleobiettivo e l'ottica macro).
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso