Quote:
Originariamente inviato da Asmita1983
Considera che la lunghezza focale dell'occhio umano è circa 50 mm
|
...non ci sono più le mezze stagioni, quando c'era lui i treni arrivavano in orario e venezia è bella ma non ci vivrei...
la vera "lunghezza focale" di un occhio è di circa 20mm e, considerando che di occhi ne abbiamo due, arriviamo ad avere un angolo di campo complessivo di circa 160° [ ma considerano anche l'estrema visione periferica si arriva anche a valori maggiori ]...certo se noi "croppiamo" solo la parte vista da un solo occhio, dove la nitidezza è maggiore, arriviamo ad un angolo di campo simile a quello di un 35-50mm equivalente ...ma la domanda sorge spontanea:
e quindi??
Quote:
Originariamente inviato da Asmita1983
se hai un binocolo vedrai che solitamente c'è una moltiplicazione dove un numero è sempre 50, l'altro moltiplicatore ti dirà gli ingrandimenti che è in grado di fare quel binocolo, se è un 10X50 per esempio è come se un oggetto a 100 metri tu lo vedessi a 10.
|
il primo numero è l'ingrandimento il secondo il diametro della lente...e sono ovviamente entrambi variabili