La differenza di prezzo viene annullata dopo i primi 5 giochi
Dopo è tutto risparmio. Se proprio non si riesce a fare a meno del pad, c'è quello della xbox usb, per i giochi di corse e quelli di azione.
Voi non considerate che microsoft, sony, etc. vendono le console in perdita, perchè sanno benissimo che i 400 euro necessari ad acquistarle sono la spesa minore che fa il giocatore, il quale viene dissanguato a colpi di 65 - 70 euro per gioco. Quindi, considerando la vita media di una console, 5 o più anni, comunque mai meno di 5, il giocatore magari acquisterà 10 giochi all'anno (ipotesi), totale 600 euro o più, per 5 anni fa 3000. Non credo di aver speso quei soldi negli 8 anni da giocatore pc, e ne ho a centinaia. A prezzo pieno ne prendo pochissimi e, quando lo faccio, li pago sempre almeno 15 - 20 euro in meno rispetto alle scatolette.
Prendere capolavori da gog, pagandoli 5 dollari, al cambio 4 euro scarsi, è una sensazione preclusa a chi gioca con le console. Senza contare i mod, che ampliano a dismisura l'esperienza pc. Non scherziamo... l'affare lo fa chi si prende il pc da 500 euro e ci gioca alla grande per diversi anni.