Quote:
Originariamente inviato da sbaffo
ho preso un mese fa una multifunzione HP (laserjet m1536dnf) in sostituzione di una Samsung rotta e devo dire che la qualità delle scansioni/fotocopie è nettamente migliore ma i driver sono un incubo: su un pc i driver di rete vanno in conflitto con lo SkypeDapter e anche disinstallandoli non funzionava più, ho dovuto formattare; allora l'ho installata con l'usb e funziona ma mi sono accorto che anche in standby teneva occupato il 30% della cpu con un processo invisibile al taskmanager di windows (process explorer dice "interrupt"). Morale la devo tenere spenta e accenderla solo quando serve. Sarà per via del "dnf" nel nome? 
|
Non posso che quotare: io ho una LaserJet multifunzione (M2727nf) e tra drivers e le "utility" per la stampa su Windows ogni volta che si deve fare qualcosa si esce pazzi: connessa in rete impiega minuti prima di stampare, il software di scansione è pessimo, non tiene le impostazioni e fa a pugni con win7, inoltre il fronte-retro automatico a volte non è selezionabile.
La cosa veramente strana è che su Mac è l'esatto opposto: non solo il software è stabile, veloce e completo, ma è completamente diverso quanto ad interfaccia ed ha molte più funzioni. Con questo voglio dire che non è il massimo che un produttore di PC (N.B: con Windows preinstallato) del calibro di HP si pesti i piedi da solo con software per Mac decisamente migliori di quelli per windows
pgp