View Single Post
Old 14-12-2011, 00:31   #99
Tommo
Senior Member
 
L'Avatar di Tommo
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1304
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
Non è la prima volta che leggo risposte di questo tipo con ricorsi al terminale per ogni cosa che l'interfaccia di MacOS non riesce a fare o per cose che su Mac sono macchinose o richiedono il ricorso a Windows.
Da utente che passa almeno 6-7h di lavoro al giorno davanti ad un terminale di cygwin trovo che per un os che mette l'interfaccia utente al centro di tutto e che fa della semplicità la sua parola d'ordine (fino al limite dell'assurdo, ricordo quando nelle aule informatizzate del Polimi mi trovavo a dover trascinare l'icona del floppy sul cestino per espellere il dischetto dal drive, io "stupidamente" pensavo che questo mi avrebbe cancellato il contenuto del floppy... ) riesumare alla bisogna il terminale sia quantomeno un po' forzato...

Perdonami poi però da parte mia non vedo alcun astio, mi auguro che ti riferisca a qualcun altro

Certamente esiste il client svn command line, però siamo realistici, lavorare con subversion in quel modo secondo te è accettabile?
Su non arrampichiamoci sugli specchi, viviamo in un mondo dove per ogni cosa c'è un ide che fa pure la pasta e come alternativa a un client svn fantastico come TartoiseSVN secondo te è accettabile la utility command line?

Io non faccio lo sviluppatore e passo le giornate su terminali per gestire i miei sistemi e quelli dei miei clienti ricorrendo al bash scripting ogni volta che posso (anche su workstation e server Windows) però chiedere a uno sviluppatore di lavorare in quel modo è irrelistico o quantomeno un po' forzato, tanto varrebbe buttare Eclipse, IBM RAD o qualunque altro ide e tornare tutti a sviluppare con vi...
Nah, il punto del mio discorso è che OSX è radicalmente diverso da Linux, in quanto il terminale non è una necessità ma qualcosa in più.
La sottile differenza tra un'OS eccellente e uno che mi da ai nervi

Personalmente, trovo che esistono ambiti in cui per uno sviluppatore la linea di comando e la toolchain Unix (che ha 20 anni di "collaudo") sono il massimo, e uno di questi è proprio svn.
Ti voglio a gestire un conflitto tra 3 diverse repo con necessità di rollback su repo ssh con Tortoise, ci stavo perdendo così tanto tempo su Win che ho provato a mettere svn a riga di comando... senza successo
Vengo da Windows+TortoiseSVN e si vede TANTO che TSVN è un pessimo wrapper della linea di comando, quando scopri quest'ultima. Sul serio, è più semplice.
Oppure indicami un programma che mi fa prependere "#include stdafx.h" a tutti i .cpp di un folder tree, oppure mi trova tutti gli .h e li include in automatico in un file, etc
Oppure un modo per creare un numero qualsiasi di ramdisk di qualsiasi dimensione (/dev/shm è ottimo per i server ).
O un modo per compilare la versione originale (o quasi) della maggior parte delle librerie unix.

Ovviamente queste sono necessità da sviluppatore navigato, ma appunto, dire che OSX è intrinsecamente limitato e da utonti è una grossa cavolata... al più quello è Windows, a causa della sua fissazione nell'escluderti da tutto quello che è basso livello.

E allo stesso tempo è un OS moderno che permette la massima semplicità a chi deve solo vedere "feisbuc", proprio come Windows. E i pc sono innegabilmente costruiti meglio, su.
Certo, costano troppo per l'hardware che montano (troppo anche secondo me, sinceramente), ma l'hardware non è lontanamente la cosa più importante quando misuri l'utilità di un pc in termini del tempo che ti fa perdere a causa di magagne assortite, o che ti permette di fare (sviluppare per iPhone?).
Ogni tanto bisogna ragionare anche oltre quanto gira bene Crysis

PS: per l'astio non dicevo a te, ma a certi più in alto che conoscono la verità

PPS: cygwin non è un terminale, è una tortura
ogni sistema se lo forzi nell'usarlo come un'altro è pessimo, ivi compreso Windows usato come Unix. Windows ha dalla sua Visual Studio, perchè usare emulatori
__________________
*ToMmO*

devlog | twitter

Ultima modifica di Tommo : 14-12-2011 alle 00:45.
Tommo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1