View Single Post
Old 12-12-2011, 16:30   #8
atacry
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2635
Quote:
Originariamente inviato da IL_mante Guarda i messaggi
ciao, ho dato un'occhiata veloce alle schede tecniche di entrambe dal sito canon e da quello che ho visto, la ixus 220hs ha dalla sua parte: sensore cmos, uscita hdmi compatibile, batterie ricaricabili, pesa la metà.
di contro la sx150 vanta: focale più ampia, zoom ottico 12x.

vedendo su amazon, ad esempio, hanno prezzi quasi identici, leggermente a favore della sx150, ma di poco, quindi non capisco perché tra le due non prendere la ixus 220hs

ci tengo a dire che non vuole essere una polemica la mia, essendo in una situazione simile a quella dell'autore del thread, vorrei anche io a capirne qualcosa
il cmos non sempre è un vantaggio anzi sulle compatte avendo una superfice di sensore cosi piccola é meglio un ccd in quanto piu veloce
poi se ti interessa il video meglio un ccd in cmos sofre un po di riflessi sull’immagine possono essere visibili strisce verticali sopra e sotto l’oggetto. Questo fenomeno viene chiamato distorsione a striscia verticale di luce
in oltre nel sensore CMOS, ogni pixel ha una propria conversione di carica e il sensore stesso include un amplificatore di segnale, un correttore di rumore ed un circuito di digitalizzazione, quindi l’uscita è direttamente digitalizzata

normalmente un CCD consuma circa 10 volte di più di un CMOS e che, sempre in linea di massima, fornisce immagini di qualità superiore. Inoltre necessita di minor luminosità e introduce meno rumore video.
In un sensore CCD, ogni carica del pixel viene trasferita su di un numero limitato di nodi, per poi essere convertito in un valore di tensione, memorizzato e trasferito in modalità analogica al resto della telecamera

Ultima modifica di atacry : 12-12-2011 alle 16:51.
atacry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso