View Single Post
Old 03-12-2011, 03:19   #9
Romaxxxxx
Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 151
I giochi belli non spariranno perché comunque sia rendono soldi all'industria dei videogames. Basta vedere come Nintendo ha trovato il modo per giustificare la reintroduzione del pad. L'unica cosa č che l'industria dei videogames ha dei concorrenti. Lo stesso facebook impegna delle persone a trascorrere del tempo, non importa in che modo, se a giocare o a leggere i profili o a guardare foto. I videogames sono un passatempo e tutte le altre forme di passatempo sono in un certo senso concorrenti del settore dei videogames. Infatti nei trailer della nuova Wii U, ho visto che la Nintendo consentirā di video chattare tramite il display del Pad. Quindi la console non consentirā soltanto di interagire con altri utenti per fini strettamente videoludici. In un certo senso č la console che si avvicina al social network dei computer, come precedentemente ha implementato il gioco on line sempre dei computer. Chissā magari un giorno potremo leggere anche gli ebook sul pad della Wii U. Se guardate all'evoluzione del telefonino dei primi anni'90, agli smartphone di oggi. Oppure all'evoluzione dell'uso che se ne fa del computer, il quale si č trasformato da semplice computer a mezzo di comunicazione. Possiamo comprendere che molta gente preferisce passare il tempo a comunicare invece che a giocare. Quindi la console domestica se non vuole sparire deve consentire alla gente anche di comunicare in modo informale, magari con un social network alternativo a facebook specifico per videogiocatori, dove non ci si incontra per giocare a farmville, ma per organizzare tornei di Tekken.
Romaxxxxx č offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1