View Single Post
Old 30-11-2011, 17:51   #6
birmarco
Senior Member
 
L'Avatar di birmarco
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Milano; 9 Vendite concluse -> Wilde; emmepi; Homerj81; cos1950; mariotanza; Benia; grigor; alekia; ARG0
Messaggi: 11160
Quote:
Originariamente inviato da Khronos Guarda i messaggi
quando si è bambini piccoli, il gioco è dettato da noi stessi. siamo noi stessi a creare il gioco intorno a noi e a definirne le regole.

I giochi su pc, invece, sono complesse elaborazioni di immagini, suoni e comandi.
NESSUN gioco su pc ti riesce se non lo impari.
NON puoi pretendere di finire un gioco senza impararlo.

Come si impara? beh, manuale di istruzioni a corredo, filmati su youtube di giocatori che lo hanno reso a disposizione della comunità, forums.

Non ti piace? non stressare. l'hai pagato, ora giocaci.
No no, non mi trovo per nulla d'accordo.

I giochi che si fanno da bambini hanno regole, semplici, ma le hanno. Sono regole che insegnano gli altri bambini, i genitori ecc... e a volte sono soggette a modifiche. Alcuni giochi, in particolare i giochi in scatola hanno regole più complesse e non soggette a modifiche. La complessità cresce con l'età fino ad arrivare ad un certo livello. Prendiamo ad esempio il Monopoli o Risiko, sono giochi per un'età che non è certo quella di un bambino (si ci giocavo anche io ma l'attinenza a tutte le regole era relativa) ma non serve un manuale di mille pagine per padroneggiare il gioco al 100%.

Anche per i giochi PC, PS e XBOX dovrebbe essere la stessa cosa. Un po' di regole, qualche comando e via. Non esiste che uno debba andare a cercare guide, video, libri di strategia ecc... potrebbe andare bene per chi non ha nulla da fare tutto il giorno ma per gli altri. Ad esempio io vado in università e quando torno a casa studio fino all'ora di cena. Dopodichè esco con gli amici/ragazza oppure mi trovo qualcosa da fare per rilassarmi. Col ca**o che prendo il manuale da 100 pagine del videogioco X per studiarmelo! Se ho un'ora o due da buttare voglio qualcosa di immediato e divertente. Non un gioco stupidissimo ma qualcosa che per le mie capacità intellettive (inteso come capacità intellettiva del giocatore medio) risulti immediato (o quasi) senza ricorrere ad aiuti esterni (guide) o perderci molto tempo.

La difficoltà deve essere adeguata tanto da propormi delle sfide senza annoiarmi in complessità inutili. Ad esempio in un gioco in prima persona non dovrei avere mille pannelli per configurare le strategie di gioco (che dovrebbero essere in tempo reale) o il classico computerino da polso con più funzioni del mio PC stesso.


Detto questo credo che i giochi vengano abbandonati per:
  • L'eccessiva monotonia presente nei titoli della stessa categoria, ad es. tutti i COD sono uguali
  • Ritraggono sempre le stesse cose allo stesso modo. Ad es ci sono mille giochi sulla seconda guerra mondiale tutti uguali...
  • Differenziazione tra titoli simili fatta con aggiunte più noiose del titolo stesso (ad esempio il computerino da polso di cui parlavo sopra)
  • Il gioco inizia in un modo e finisce nello stesso modo, in supermario sul NES ci stava, adesso non più!
  • I giochi più complessi hanno comunque gli stessi obiettivi di quello più semplice ma sono complicati da difficoltà aggiuntive a dir poco indecenti a livello del divertimento


Quello che servirebbe?
  • Un po' di fantasia nel produrre sti giochi, giochi ad un FPS e li hai giocati tutti, giochi ad un simulatore di guida e li hai giocati tutti! Li fanno sempre più corti perchè sono così talmente uguali che anche fare 10 minuti in più la stessa cosa porterebbe al suicidio il giocatore.
  • Coinvolgimento maggiore tramite una maggiore interazione con l'ambiente del gioco: grafica degna del 2011 e fisica su tutto. Crysis è di anni e anni fa, ora come ora si è solo fatto molti passi indietro.
  • IA che possa proporre davvero delle sfide al giocatore e non che lo ostacoli tramite mezzi illeciti (teletrasporto dei nemici ad es) solo per creare una finta difficoltà.
birmarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1