Niente di nuovo sotto il sole, forse molti utenti del forum non lo ricorderanno ma chi ha qualche anno in più sulla gobba ricorderà dichiarazioni simili fatte da un certo John Carmack ai tempi DooM in cui criticava i sistemi anticopia.
A quei tempi andavano per la maggiore le ricerche della parola X, al paragrafo Y, della pagina Z del manuale del gioco, oppure astrusi marchingegni per la generazione di un codice (come le leggendarie "ruote" delle avventure Lucas Arts) ma la sostanza è la stessa: un sistema anticopia inefficace nuoce principalmente a chi il gioco lo compra legalmente, al punto tale da incentivare l'uso di crack e sistemi anticpia anche da parte dei giocatori onesti.
Io sono sempre stato del parare che un sistema anticopia veramente efficace sarebbe una benedizione in quanto rappresenterebbe un incredibile incentivo ad un uso razionale e corretto del software (leggasi niente più gente che si installa Photoshop per fare un banale resize di una gif, oppure che usa Word per prendere un appunto o per salvare uno screenshot).
Piuttosto che però sistemi inefficenti e invasivi meglio togliere ogni protezione e puntare a rendere appetibile il software con prezzi aggressivi (qualcuno ricorda il primo Max Payne?)
Quote:
Originariamente inviato da Zeorymer
I giochi di ora invece? Merdacce da 5 ore di durata, tutti fps uguali l'uno all'altro o action/adventure porting da console..... e costano "magari" quanto giochi ben più profondi o longevi. Sì, longevi, perchè un gioco ti resta in mente non solo perchè "cacchio, era bello", ma anche perchè "Madonna, QUANTO ci ho giocato"
|
Beh piano con le generalizzazioni, per quanto ogni gioco sia perfettibile a me sembra un tantino azzardato sparare sentenze di questo tipo...
Se guardiamo i titoli di primo piano attuali troviamo diversi esempi che non c'entrano nulla con la descrizione che fai, prendiamo Deus Ex HR piuttosto che Battlefield 3, lo stesso The Witcher 1 e 2 oppure Skyrim, mi pare che non ci sia molto da lamentarsi.
Poi ci sono anche porcate alla CoD dove per assurdo molte persone hanno speso più tempo in coda per comprare il gioco al day 1 piuttosto che per terminare la campagna single player.
Del resto però questi titoli esistono perchè qualcuno li compra (e vendono TANTO), in caso contrario nessuno si prenderebbe la riga di sviluppare robe del genere (anche considerando i costi esorbitanti che comportano).
Insomma siamo in tanti e tutti con esigenze/desideri/punti di vista differenti, come vedi però il panorama attuale non è popolato solo da "merdacce da 5 ore di durata"