Quote:
Originariamente inviato da ndrmcchtt491
Elapeppa, ch è?
Se uno arriva a questi livelli, ha problemi seri.
|
mi sembra difficile che uno possa bypassare questo meccanismo di rimozione, basta una cosa qualsiasi che può essere per esempio un incidente stradale -ma ce ne sono a decine di esempi-e la rimozione entra in atto.
non si "arriva" a una cosa del genere, ci sono fatti che capitano a chiunque e meccanismi automatici difensivi.un pò come quando imposti da bios una frequenza che ridurrebbe in cenere la cpu e va tutto in protezione..più o meno
sul resto per completezza aggiungo che i meccanismi di attaccamento al videogame sono sostanzialmente di 2 tipi:
1)il prodotto ci dona la soddisfazione di tutte le più rosee aspettative ludiche, oppure di un particolare aspetto che suscita interesse quasi compulsivo. quest'ultima cosa spesso riguarda titoli multiplayer, dove si mischia la competizione pura che ti tiene a giocare anche anni di fila con i legami che si creano fra persone giocanti.
2)legame emotivo che si instaura col gioco sia per le sue storie e i suoi personaggi, sia perchè in molti casi l'esperienza ludica (che potrebbe essere anche di modesto spessore) si ricollega ad episodi e periodi particolari: ci giocavo da piccolo quando il mondo era un bel posto dove vivere, ci giocavo con la mia ex che ho tanto amato, ci giocavo colmio migliore amico d'infanzia, ci giocavo con mio padre ore e ore mentre adesso mio padre è al cimitero

, etc...etc nel senso che vi risparmio il resto per non guastarvi oltre la serata
nonostante il groviglio di relazioni mentali e umane che possono portare all'attaccamento verso un titolo o una serie la maggior parte dei giocatori, a domanda bruciapelo, risponderà "ci gioco perchè mi piace".
i più pessimisti autolesionisti potrebbero invece sostenere "ci gioco perchè l'altro gioco dello stesso genere fa schifo".