Quote:
Originariamente inviato da Wolfenstein
non c'è bisogno del confronto bridge vs reflex perchè è da tonti farlo.
La bridge è un aborto mentre la reflex è la perfezione. Avere una marea di zoom è indice di qualità non alta nonostante la bonta delle ottiche.
Il sensore è quello che è anche se migliore di una compattina.
Per farla breve la bridge è solo un parto del Marketing piu sfrenato che fa abboccare tanti UTONTI.
Ai 2 matrimoni dei miei cugini ho fatto foto con la mia Nikon D80 con ottiche Tamron. Puntualmente arrivano 2 SBORONI che dicono no ma io ho lo zoom e arrivo a iso 6400 non ho bisogno di cambiare le ottiche e altre cazzate ecc ecc
Li ho guardati e gli ho detto bene facciamo le foto allora poi vediamo che ne esce.
Le foto delle bridge definirle pessime era generoso, rumore digitale ovunque e nitidezza andata persa proprio. La Nikon d80 mia con le mie ottiche (17-50 f2.8 / 90mm f2.8 / 70-300 f4-5.6) ha primeggiato senza ombra di dubbio ma chi ha veramente dimostrato che conta l'ottica e non i megapixel o lo zoommone è stato un signo anziano con una nikon d40 che ha sfornato cose stupende (70-200 f2.8).
Perfavore non fate i fessi e non abboccate a questi aborti, comprare una reflex se avete i soldi per una stupida bridge.
E' preferibile allora investire piu soldi , non me ne volete ma chi compra una bridge è gia abbastanza ignorante in materia, e compratevi una reflex + obiettivo 18-200 stabilizzato che sicuramente otterreste risultati enormemente superiore alla migliore bridge anche se andiamo completamente contro la filosofia della qualità delle reflex ovvero un ottica specializzata per ogni focale oppure zoom piccini 
|
Ma che bello che è generalizzare!
.... massì dai... siamo TUTTI matrimonialisti, qua, infatti!
ps: io con la s100fs mi sono "piazzato" sul podio in un concorso fotografico... l'unico con una bridge... a parte situazioni OGGETTIVE in cui la reflex serve davvero (matrimoni, ambienti al chiuso, foto sportive,...) GRAAAAAN parte dipende dal manico, sai?...