Quote:
Originariamente inviato da StyleB
dipenderà tutto da com'è configurato il pad touch, uso il microsoft arch2 quando viaggio e devo dire che recupera feeling grazie ad u piccolo basculante a scatto posto sotto la parte touch, che consente di avere la classica vibrazione "click" della classica rotellina meccanica, inoltre, bisogna comunque dire che per i lunghi scrolls (es: letturadocumenti) risulta di una scomodità inaudita.
poi il fatto che si colleghi alla wi-fi mi convince poco sinceramente, non è il mio campo specifico, ma una banda propria dovrebbe restituire un lag minore (correggetemi se erro)
|
più che per questioni di lag che per un mouse del genere sono ininfluenti io vedo un grosso problema di durata della batteria visto che wifi e basso consumo non vanno molto d'accordo nella stessa frase senza una negazione nel mezzo anche nelle versioni low power e abbassando la potenza di trasmissione / sensibilità di ricezione
con un mouse del genere pensare di avere una durata della batteria almeno paragonabile a quella di un mouse wireless convenzionale (il mio vecchio mx 620 dura oltre 11 mesi usandolo spesso )è un'utopia
riguardo alla questione del touch a mio avviso è inutile e scomodo sarà che sono abituato alla rotellina/volano a rotazione libera (mx620 a casa g9x a lavoro)
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
|