Secondo me la scelta di un'architettura del genere è insensata anche in ambiti lavorativi, come ad esempio studi di design, in cui i benefici devono corrispondere alle spese fatte (anche in quest'ambito si tende comunque a prediligere il rapporto prezzo-prestazioni, purchè non pregiudichi l'asbilità e il rispetto delle tempistiche).
L'uso della versione di CPU meno potente richiede comunque un esborso doppio se confrontato al i7 2600K e più che doppio rispetto ad AMD, senza il corrispettivo raddoppio delle prestazioni che si aspetterebbe; allora a questo punto conviene comprare quello che dovrebbe corrispondere al vecchio i7 920, aspettando un calo di prezzi delle versioni più potenti (che probabilmente non ci sarà) oppure la compatibilità con Ivy-Bridge E (fra un anno e chissà quanti cambiamenti architetturali).
Personalmente rimane una scelta insensata sotto ogni punto di vista.
AMD purtroppo non ha centrato l'obiettivo, ma non si deve sottovalutare quanto sia importante la fascia media, di competenza Fusion (e fra poco Trinity) che fa il grosso degli incassi dell'azienda. Senza contare che rimane comunque in testa in quanto competività prestazioni/prezzo.
Poi c'è un altro aspetto che io non avevo considerato un granchè fino a poco tempo fa: molti, ma molti programmi non sanno che farsene di molti core. Sto usando da poco un i7 2600K e ho provato vari programmi (da semplici conversioni audio a programmi come Lightroom) e gli 8 core visti dal sistema non vengono mai sfruttati: i codec audio (FLAC, Lame, OGG AoTUv ecc) usano massimo il 2%, il render delle antemprime in Lightroom occupa si e no la metà della CPU. Non parlo nemmeno tutti gli altri programmi generici di produttività e simili. Il discorso cambia solo in caso conversioni video e rendering statici.
Ma in quanti casi (e per quanto tempo) si fanno conversioni video e rendering statici? il 5 o 10% dell'uso globale del PC? Il resto del tempo è spreco totale in idle. Figuriamoci una CPU a 12 core per quanto tempo rimane "sprecata".
Ecco che il discorso cade di nuovo nell'ambito prettamente professionale, in cui si usa la CPU eslusivamente nel suo ambito di competenza (rendering e conversioni video), in tutti gli altri casi è totalmente inutile.
Ora come ora per come la vedo la scelta migliore rimane il core i5 2500K e gli AMD Thuban X6...
|