Ultrabook o subnotebook?
Ciao a tutti, devo acquistare un portatile per utilizzo universitario.
Il budget è di max 800 euro.
Il problema che mi pongo è il seguente: ci troviamo in un periodo di transizione in cui si sta passando a soluzioni ultraportatili ma potenti, ci sono quindi tantissime scelte possibili, ma il mercato di massa è ancora dominato dai 15,6 pollici, quindi non è facile trovare gli ultraportatili negli store a meno che nn siano netbook.
Il mio ideale sarebbe un pc piccolo, tra gli 11 e i 13 pollici, con processore i5, che non abbia parti lucide e con uscita hdmi per collegare un monitor esterno per l'elaborazione fotografica e con la massima autonomia.
I modelli papabili quindi sono gli asus u36sd, u30sd, il toshiba r830-14f, i nuovi ultrabook acer s3 o toshiba z380.
Ho dovuto escludere l'acer 8172 perchè non ha la porta hdmi altrimenti sarebbe stato perfetto.
Cosa ha il toshiba in più dell'asus per costare di più? Gli ultrabook in questione sono limitati nell'espandibilità della ram e da quanto ho letto hanno prestazioni peggiori a parità di componenti, è vero?
__________________
Amd 3200@2500venice-dfi lanparty nf4sli-d - 2*256adatabh5-2*seagate barracuda sata raid0 ncq-gainward 6600gt gs ghl-enermax noisetaker 485W-zalman 7700al-cu -zalman vf700 cu- centurion 5
|