View Single Post
Old 10-11-2011, 16:20   #6
blackbird01
Senior Member
 
L'Avatar di blackbird01
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 365
Quote:
Originariamente inviato da Azhrarn23 Guarda i messaggi
nell'informatica si può fare tutto o quasi...il problema poi è farlo funzionare: io posso pure farti una guida per formattare la penna nel giusto modo e renderla compatibile con una installazione di windows, purtroppo però non funzionerebbe su altri computer:
windows per funzionare deve caricare i driver relativi alla macchina che lo sta ospitando, se tu attacchi la pennetta su un altro computer cambierebbero le periferiche che lo compongono e windows andrebbe in palla!
magari con un minimo di smanettamenti dalla modalità provvisoria ti riparte pure ma dovresti smanettare ogni volta che cambi computer (anche nel caso poi tu tornassi ad usare un computer utilizzato in precedenza) con il risultato che dopo appena un paio di "cambi" il tutto diventerebbe inutilizzabile...

ci sono soluzioni più semplici per avere il proprio computer sempre a portata di mano:
-TeamViewer (controllo remoto)
-Join.me (presentazione/controllo remoto)
-Filezilla (ftp)
io sceglierei tra queste...(anzi in realtà le uso già tutte!)
grazie per la spiegazione e per i link però mi sorgono alcune domande:

1)se come hai spiegato è impossibile caricare win 7 da un altra macchina a causa di driver mancanti e problemi con le periferiche, come mai il win 7 che ho installato sul notebook mi si avvia(con risoluzioni di 800x600 a causa dei drive video mancanti) sul mio Pc fisso che ha componenti completamente differenti ? ((ho staccato l'hd dal notebook e lo inserito nel case del pc per testare le tue parole))

è un caso particolare questo ?
o semplicemente con gli Hd non valgono le stesse regole delle chiavette usb ?

((per avviare win 7 dal hd nootebook non ho fatto alcuno smanettamento da bios o sul sistema, ho semplicemente attaccato e avviato il boot e oltre al problema della risoluzione 800x600 il resto andava come al solito))

poi mettendo il caso che io vorrei bootare win 7 su una sola macchina (quella scolastica nel mio caso) come dici te non dovrei aver nessun problema di conflitti fra driver e periferiche, dovrebbe bastarmi installare win 7, configurare le periferiche di boot dal bios e poi installare i vari driver......corregimi se sbaglio

poi una volta a casa per inserire o prelevare dati dal win 7 su chiavetta usb dovrei semplicemente entrare nella chiavetta usb normalmente e prelevare/inserire i vari file di cui potrei aver bisogno...

non sono per niente un esperto però mi sembra che a livelo driver e periferiche non dovrebbero esserci problemi se utilizzo una sola macchina ((e seguendo il discorso sopra del Hd anche su 2 macchine non dovrebbero esserci grossi problemi)), quindi se sei disposto a fare una mini guida mi faresti davvero un fran favore....naturalmente se mi dici che non c'è proprio niente da fare ci rinuncio e amen

2)mi interessa abbastanza il programma teamviewer, però non ho ben capito due cose:
-per accedere in remoto al proprio dekstop (per esempio dal pc di scuola) il proprio pc di casa deve essere acceso giusto ? anche perchè se fosse spento non riesco a capire come si potrebbe fare ad accedere al Hd)

-il programma teamviewer deve essere installato sulle 2 macchine ? o basta installarlo sul proprio pc di casa e poi magari accedrci in remoto tramite broswer internet dal secondo pc (lo chiedo perchè non mi è possibile installare alcun programma sui pc scolastici, quindi sarebbe un po un problema )?

grazie per il tempo dedicato e scusa se ti riempo di domande
__________________
Nick Battlefield 3 -->_BlackCrows_ // Io che accoltello un po' di Dice ---> https://www.youtube.com/user/BlackCr...l?feature=mhee
blackbird01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso