Quanto alle domande che mi hai fatto...
Ho provato ClumpOS a casa tempo fa.
Alleìepoca (si parla di più di 6 mesi fa), ho preso una macchina con Linux già installato (Mandrake,non mi rcirod che versione) e dopo aver ricompilato il kernel col supporto per Mosix, ho attivato rete e dhcp server (configurandolo perchè assegnasse ai nodi indirizzi ip appartenenti allo stesos segmento di rete di questa macchina).
Poi ho preso un'altra macchina con Windows e ho fatto il boot con il cd bootable di ClumpOS (che attiva anche la rete ed il client dhcp). ClumpOS ha ricevuto correttamente l'IP (stesso segmento di rete) e subito ogni nodo si è accorto dell'altro.
Ho poi lanciato il mio solito script di test (un loop infinito tipo quello del minipaper) che ha poratto Mosix a reagire.
L'esperiemtno, condotto a casa, ha avuto una pubblica dimostrazione il giorno seguente in Uni davanti ad alcuni miei amici (1 macchina Linux installata e 3 client ClumpOS diskless). Anche in questo caso non si sono verificati problemi ed il test ha avuto successo.
ClumpOS è stato fatto con l'intenzione di mettere in piedi al volo una macchina Mosix via dhcp. Installare un cluster con macchine non-diskless è leggermente più difficile. Il problema non è tanto l'assegnazione degli IP quanto la propagazione della mappa dei nodi a ciascun nodo. ClumpOS automatizza questo passaggio.
Probabilmente nelle future versionid OpenMosix il concetto di mappa e/o distruzioni di mappa dei nodi verrà meno (automatizzata).
Conosco PlumpOS (ClumpOS è per Mosix, PlumpOS è per OpenMosix),ma non l'ho ancora provato (ho scaricato la ISO ma non l'ho testata x' a casa ho dei problemi a ricompilare il kernel+patch_O.M.sotto Mandrake 9.0).
In ogni caso, se posso esserti d'aiuto, chiedi pure...
<rejected>
__________________
Mail: rejected@filibusta.crema.unimi.it
OpenMosix Site: http://filibusta.crema.unimi.it/openmosix
|