Quote:
Originariamente inviato da WarDuck
Anche perché il marchio Windows attira comunque molte persone.
Il motivo per il binomio Wintel era semplicemente la diffusione, ora che si diffonde anche l'architettura ARM è chiaro che molti produttori investano anche su questa architettura.
Secondo me Microsoft deve puntare all'integrazione dell'ecosistema, avere un PC con Windows e altri dispositivi con su Windows deve essere un vantaggio.
|
A ragionare in termini desktop per me non si va lontano, l'appeal di microsoft in campo mobile è zero, le vendite di wp7 sono lì a testimonianza. Via dall'egemonia wintel per microsoft e intel è tutta una strada in salita, una volta rotta la compatibilità, il vecchio non fa più presa.
Quote:
Originariamente inviato da Baboo85
Scusate ma perche' i programmi dovrebbero essere "ricompilati"?
Guardate che il software gira sull'OS non sul processore... Se l'interprete dei comandi e' lo stesso, come immagino sia, che sotto ci sia un processore x86 o arm o sarcavolo non cambia nulla.
Ancora non capisco questa cosa del "ricompilare i programmi"... 
|
http://www.tomshw.it/cont/news/windo...a/33536/1.html
I programmi oltre a girare su un OS che offre le api necessarie per interfacciarsi girano anche su una determinata architettura, con il suo
pacchetto di istruzioni (isa), questo non vale per le applicazioni che girano in macchina virtuale (java) ma anche lì il discorso si fa lungo e tedioso.
Ti anticipo subito che l'emulazione software di una ISA è la morte delle prestazioni e comporta sempre limiti (es.
Rosetta di Apple)