View Single Post
Old 31-10-2011, 09:08   #11
nico_1982
Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 292
Quote:
Originariamente inviato da patanfrana Guarda i messaggi
Rimango molto dubbioso su questa scelta (che ormai è quasi certa, visto che è stata praticamente confermata nella biografia ufficiale di Jobs), per il semplice motivo che ormai il mercato dei televisori sta puntando al risparmio più che alle nuove funzioni (escludendo quella gran boiata del 3D), mentre un televisore marchiato Apple con queste caratteristiche, immaginando possa partire da 32", non penso verrebbe meno di 1500€, relegandolo ad una nicchia di appassionati.
Non mi sembra sinceramente un problema, specialmente se i pannelli da 50" di cui si vocifera sono un indicazione del tipo di utenza - o almeno della fascia più "esigente" - alla quale il prodotto sarebbe destinato.

Quote:
Certo, controllare il tutto con la voce pare affascinante, ma sottintende il fatto che il televisore sia SEMPRE connesso ad internet, visto che Siri funziona solo se connesso ai server Apple che compiono il vero compito di "traduzione".
Connessione fondamentale anche per accedere allo store e scaricare applicazioni e film, no?

Quote:
Scelta rischiosa IMHO.
Beh, già ci hanno provato una volta con la console per videogiochi - e la "iVision" (:P) sarà probabilmente quanto di più vicino ad una console farà ancora Apple - e con la TV con risultati dal tragico all'insufficiente. Stavolta sembra che i tempi siano un po' più maturi, che la partita si giochi su un campo più favorevole e di certo l'esperienza dolorsamente fatta in precedenza non l'hanno di certo buttata.

Tutto ipoteticamente.
nico_1982 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1