Discussione: Apple 1984
View Single Post
Old 21-02-2004, 16:26   #20
WhiteBase
Senior Member
 
L'Avatar di WhiteBase
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Modena (provincia)
Messaggi: 2570
Quote:
Originariamente inviato da Leron
per quanto mi riguarda ho due pc e un iMac, aggiornato proprio ieri a Panther

devo ammettere che il SO del mac è qualcosa di estremamente funzionale, studiato bene e è un piacere usarlo, stabilissimo (alla faccia di qualunque vers di win)

l'unico rammarico è che è un pochettino più ristretto rispetto a linux, che uso sugli altri sistemi insieme a win

però è più facile, è ugualmente una roccia e il desktop gestito in opengl è fantastico

un plauso a apple perchè hanno fatto veramente un ottimo sistema operativo
Due constatazioni: è stabile come qualunque sistema operativo ben fatto e compatibile con un parco hardware estremamente ristretto. E' cercare la compatibilità con diversi tipi di hardware, chipset ecc... dotati a volte di scarso supporto driver che mina pesantemente la stabilità di un OS. Windows da questo punto di vista è svantaggiato , avendo un supporto hardware enormemente più grande di qualunque mac, bsd o linux in circolazione. E' una scelta progettuale: sacrificare la stabilità con alcune configurazioni a fronte del supporto di quasi tutto l'hardware esistente o accontentarsi di supportare un ristretto parco di cpu, schede video, modem e piastre madri garantendovi però la stabilità (quasi) assoluta?

Per quanto riguarda l'uso "più ristretto" rispetto a Linux macosX è una versione custom di BSD... e come tale da shell hai accesso a tutti i comandi unix, inoltre in linea di massima puoi ricompilarti i sorgenti di praticamente qualunque applicativo unix/linux. Che poi la struttura delle directory tipica di uno unix non sia visibile all'utente usando il filemanager di X questo è un'altro discorso. Esistono comunque, volendo BSD e Linux per powerpc
WhiteBase è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso