Discussione: Solito consiglio?
View Single Post
Old 27-10-2011, 22:14   #10
piazzalabomba
Senior Member
 
L'Avatar di piazzalabomba
 
Iscritto dal: Nov 2009
Città: Rg-Rm
Messaggi: 454
Quote:
Originariamente inviato da CippoLeo Guarda i messaggi
però rimani dell'idea che una entry level + obbiettivo sarebbe un percorso più naturale, giusto ?
con una semi-pro, come quelle che ti elencavo, guadagneresti in funzionalità e accorgimenti.

Per dirti, con le ammiraglie pentax k20, k7 quindi k5 hai mirino a pentaprisma 100% (per chi scatta non da schermo, come regola vorrebbe, è pan benedetto, e canon non si degna di metterlo nemmeno sulla 5d mkII!), doppia ghiera (quindi una ghiera per diaframma e una per tempi, comunque comandi personalizzabili), ergonomia migliore, ecc...

Per quanto riguarda canon, personalmente sono rimasto assolutamente deluso dal contatto con 7D, 5D mkII, 550 e 500D, le ho trovate plasticose e poco "studiate" rispetto a k7 quindi k5 (anche k20), sentimento diverso con la "vecchia" 5D, davvero solida. Di nikon ho apprezzato una migliore qualità costruttiva rispetto a canon con qualche modello provato sempre grazie ad amici, una d300 è bella solida, non parliamo della d700, un feeling che si piazza per me alla pari con le pentax, che però son più "compatte" e in una mano grande -da cestista- iniziano a suggerire l'acquisto del battery grip.

Le entrylevel hanno comunque, in genere, un'ottima resa, ma a dirla tutta una volta passati a un corpo professionale difficilmente si torna indietro... e le leggende che una macchina professionale è più difficile da usare rispetto a una entrylevel rimangono tali, leggende.

ovviamento, IMHO
__________________
http://massimodenaro.tk/

Ultima modifica di piazzalabomba : 27-10-2011 alle 22:16.
piazzalabomba è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso