Quote:
Originariamente inviato da Dark Schneider
Ma alla fine non serve tutta sta potenza elaborativa per gestire la UI ed il sistema in sè a dire la verità. Basta vedere la prima generazione di WP7 che sfruttava l'accellerazione della gpu...ed era un banalissimo Adreno 200. L'Adreno 205, la gpu maggiormente diffusa ad oggi ha capacità ancora superiore nella gestione delle UI pesanti. Ancora di più l'Adreno 220. Ad ogni step hanno potenziato anche le capacità su questo versante. Purtroppo su android proprio nessuno sfruttava la gpu, a meno di modifiche personalizzate, come ha fatto Samsung sul browser dell' S2. E' un discorso slegato dalle potenzialità tridimensionali. Adesso ICS nativamente supporta l'accelerazione della gpu sul sistema e sulle app ics, quindi vedremo..
Sulla questione giochi 3d, sinceramente non penso che un SGX 540 ultra-pompato sia "vecchio" come gpu. Perché in fin dei conti, chi fa giochi più complessi, comunque lo fa basandosi sulle gpu più diffuse. Se vedi gameloft ormai si è stabilizzata nell'ottimizzare i giochi attorno all'Adreno 205 che + o - nel concreto andava come l' SGX 540 del Nexus S(200-220 mhz). Per quanto mi riguarda non le reputo gpu alla frutta. Le prestazioni complessive poi non sono dettate solo dalla gpu. Poi se vogliamo dirla tutta, su tablet è da un pezzo che ci sono risoluzioni maggiorate, ma io fino ad ora non ho visto un gioco nativo, ma al limite con texture di qualità un po' più alta per non sfigurare su un display da 10 pollici. Secondo me siamo ancora ad un punto in cui il software non sfrutta pienamente l'hardware.
L'Omap 4 se ben sfruttato ammazza qualsiasi chipset presente oggi sul mercato. E' l'unico che ha il dual channel, tecnologia i cui benefici si avvertono eccome. L'Optimus 3D, nonostante Froyo, che certamente non sfrutta come si deve il dual core, grazie al dual channel va come un treno. Si avverte che lavora meglio, non va mai in affanno. Sul versante browser è forse giusto un pelino dietro il Galaxy S2 che ha però Gingebread, cpu un po' più rapida e che si fa "aiutare" dalla gpu.
Infatti anche per questo sono contento che Google abbia scelto l' Omap 4460. Alla fine se sfruttano a dovere il trinomio cpu dual core + dual channel + accelerazione gpu, penso che ne vedremo delle belle.
SnapDragon di IV generazione e Omap 4470, sicuramente saranno presenti al MWC 2012, però secondo me prima di vedere prodotti acquistabili nei negozi ne passerà di tempo. Ad essere ottimisti non prima di Giugno/Luglio. Io lo scorso anno ci andai a Barcellona e mi ricordo che i prodotti lanciati di lì a poco erano giusto quelli basati su hardware in produzione da tempo. Non lo so, secondo me vedremo tanti prodotti con Omap 4460 magari cloccati direttamente a 1.5 ghz. Il punto è che se vuoi comprare adesso, allora vai di Galaxy Nexus, tra sei mesi ci sta che potenzialmente saranno presenti sul mercato prodotti migliori, però appunto...tra 6 mesi. 
|
per quanto mi riguarda salto a piè pari questa generazione.
l'S2 è stata una delusione, nulla di rivoluzionario con addirittura una gpu che lascia più di qualche dubbio in più scalda come una pizzetta non appena si lancia un giochino anche demente.
Aspettavo con ansia queste mirabilie del Nexus Prime e cosa esce fuori?
uno smartphone che sulla carta è peggio dell'S2.
Schermo nuovamente pentile, ergo con meno ppi dello stesso S2, una mattonella spropositata di 4.6' assolutamente fuori da ogni logica.
GPU grafica addirittura di 2 generazioni indietro ed infine ciliegina sulla torta nessuna possibilità di espansione della memoria.
Non trascurerei nemmeno il fatto che la cpu è ancora prodotta a 45nm il che mi lascia pensare ad un consumo mostruoso unitamente al clock elevato del powervr540 vecchio anch'esso e allo schermo enorme.
Difficile pensare arrivi facilmente anche solo alla sera con queste caratteristiche.
Mhà, aspettero il GS3 con la speranza che sia non più di 4.3 pollici altrimenti salto pure quello visto che il RAZR oltre ad essere orribile esteticamente non ha neppure la batteria removibile che per quanto mi riguarda è una cosa impensabile.