Quote:
Originariamente inviato da giofag
I Macbook Pro Unibody sono i migliori portatili "tradizionali" sul mercato.
Form factor unico, minimalista, elegante ed estremamente funzionale.
Case d'alluminio forgiato ad arte!
Oserei dire che sono il punto di riferimento dei portatili.
Il trackpad dei Macbook è l'unico che ti fa lasciare a casa il mouse tra tutti i portatili mai visti. Da solo è un motivo sufficiente per averlo.
Erano i migliori prima e lo sono a maggior ragione adesso e valgono ogni centesimo del loro prezzo (per la serie chi più spende meno spende).
Interessante l'upgrade della gpu sul 15 base.
L'unico upgrade che aspetto con ansia è l'utilizzo di schermi IPS.
Quelli attuali stanno già una spanna sopra gli schermi dei portatili da supermercato e non solo, ma sono pur sempre TN...
|
Hai dimenticato di aggiungere
IMHO
Avendone a casa uno da 13" della precedente generazione con i5 2.3GHz (mio fratello come tanti è caduto vittima di questa moda...) ho avuto modo di testare in modo approfondito e ti posso dire che imho si tratta di notebook mediocri che si salvano giusto per un paio di dettagli, magsafe e touchpad.
Va da se che vista la mediocrità delle componenti e delle performance imho non valgono assolutamente quello che costano.
Lo chassis unibody riesce a raggiungere un livello di solidità paragonabile a quello di un banale Thinkpad serie T entry level da 800 euro, con la differenza che Thinkpad usa il tradizionale materiale plastico e ha la possibilità di sostituire la batteria (anche con modelli di maggiore capacità rispetto a quella standard).
La tastiera del MacBook Pro flette esattamente come quella di un laptop Acer o Packard Bell da grande distribuzione, anni luce rispetto alla solidità delle tastiera dei Thinkpad o dei Dell Latitude.
La retroilluminazione è a dir poco fastidiosa in quanto illumina più il contorno dei tasti che il simbolo impresso al centro del tasto, questo si traduce in un stress visivo notevole.
Layout imho folle dato che non prevede tasti universalmente ritenuti standard come pag su, pag giù, home, end, canc.
L'hard disk montato di serie da 5400 rpm è scandaloso in termini di performance, c'è chi millanta performance superiori a quelle di un laptop windows con disco da 7200 rpm, in realtà MacOS con hard disk da 5400 rpm spesso si ferma (icona rotonda colorata che ruota) anche per le operazioni più banali che comportano accessi concorrenti all'unità di storage.
Comportamenti simili a quelli che sperimentavo sul mio Thinkpad T500 (con disco da 5400 rpm) quando usavo Windows XP, dopo l'upgrade a Win7 il sistema è diventato infinitamente più reattivo del MacBook Pro di mio fratello.
Il display è quanto di più lucido esista sul mercato, trovo assurda l'adozione di questo display su una macchina dedicata ad una utenza lavorativa, che per definizione dovrebbe tener conto di spostamenti o utilizzo in ambienti con luminosità non uniforme. Ho testato la macchina in treno e di fatto ho passato più tempo a fissare il mio faccione riflesso nel display che quello che ci girava sopra.
Pecca imho molto grave è quella di non poter aprire il display a 180° (ovvero parallelo alla tastiera), cosa che ad esempio impedisce di usare il MacBook Pro usando un display esterno come principale e piazzando il laptop di fronte al display esterno, senza contare quanti utilizzano il laptop tenendolo in braccio in situazioni particolari o in movimento (a me ad esempio ogni tanto capita durante interventi di emergenza su server).
Dissipazione penosa che rende di fatto impossibile utilizzare il sistema per il più banale impiego grafico che coinvolga la gpu, testato Portal (correva l'anno 2007, engine di Half Life 2) con dettagli al massimo e FSAA 2x, gioco fluido ma ingiocabile a causa del frastuono provocato dal sistema di dissipazione con ventola a regime spaventoso e chassis bollente nella parte centrale nei pressi del display.
Apprezzabile il touchpad di dimensioni generose, anche se infinitamente più lento e impacciato nell'utilizzo rispetto a un trackpoint (che a differenza del touchpad permette un controllo completo e ininterrotto usando una mano sola). Funzionalità avanzate pressoché inutili tranne forse per lo scorrimento usando due dita.
Tralascio ogni considerazione sul sistema operativo, la cui interfaccia parte da presupposti che posso comprendere anche se non condivido affatto.
Just my 2 cents