View Single Post
Old 13-10-2011, 16:48   #52
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Il problema, come è stato evidenziato è un altro.

La ricezione di un messaggio inviato con uno di questi servizi presuppone che il ricevente:
a) Abbia installato l'applicativo (e fin qua non è un grosso problema)
b) Abbia un piano dati SIM (e già qua è più difficile, io ad esempio NON lo uso)
c) Sia in copertura Wi-Fi (e questo, almeno per me, significa trovarmi in casa)

Quindi, se uno mi manda un messaggio con Whatsapp o Viber (ma anche il nuovo iMessage), io lo riceverò solo quando sarò a casa, ovvero alle 20.00.

La forza del SMS è invece che tu il messaggio lo ricevi sempre e comunque, subito, perché l'onere del traffico dati in arrivo è già stato pagato da chi lo invia (tramite i famosi 8 cent / 10 cent / 16 cent), e a te poi decidere quando leggerlo e rispondergli.

A togliere il servizio SMS ci stanno cercando in tutti i modi, ma fino a che che i carrier non offriranno un servizio "solo dati" di tipo flat (che pealtro dovrà esser per tutti diffuso) in cui poi uno è libero di installare applicativi che usino telefonate (es. skype) o messaggi (es. whatsapp, ma anche mail), non sarà possibile... e questo momento difficilmente arrivirà (nella fonia fissa, ad esempio, hanno già fatto la transizione in uno scambio di soli dati, ma a loro intero beneficio, lasciando di fatto l'impossibilità di farsi un piano solo dati).
hai dimenticato un punto: il ricevente deve avere lo smartphone
nonostante il boom di vendite ce ne sono tantissimi che ancora non hanno un telefono su cui è possibile installare un sw come whatsapp
penso che la situazione sarà diversa tra 5 o 6 anni quando gli smartphone saranno nelle mani di tutti o quasi, fino ad allora gli sms resisteranno anche se ci sarà un calo progressivo dell'invio

secondo me in futuro gli operatori proporrano delle flat dati serie ma come avviene già oggi ostacoleranno il voip
in qualche modo continueranno a fare soldi e non potremo farne a meno perché le infrastrutture hanno un costo e per quanto il wi-fi sia popolare (oggi sul corriere parlano di coprire tutta Milano) non si potrà fare a meno di una connessione
penso che cercheranno di farci pagare pressapoco quello che spendiamo oggi, ma con più servizi
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1