Probabilmente si stanno accorgendo che il nuovo approccio touch non funziona globalmente, essendo troppo macchinoso per i classici desktop.
Se già si fatica a scaricare XP per win 7, mi chiedo, se si aggiungesse la difficoltà della nuova interfaccia, come farebbero ad accettare win 8.
L'approccio secondo me verrà cambiato dando la possibilità di scegliere il tipo di interfaccia all'avvio del sistema, qualcosa tipo login manager delle distro linux dove è data la possibilità di switchare tra i vari DE installati.
Occorre dire che l'impostazione attuale del desktop classico stile win 8 è una specie di gadget più che un vero e proprio desktop. Bisogna trovare il modo di isolare i due ecosistemi in modo tale che siano distinti.
Il problema è che si sta seguendo la moda, ma illogicamente. Prendete anche il mondo Linux: si orientano al touch rilasciando orrendi ambienti come gnome 3 o unity, con una shell che sul desktop complica solo la vita.
In tale ambiente l'ideale è l'approccio classico arricchito dalla comoda finestrella di ricerca, oltre ad un destkop con tutte le cartelle e link. E' l'approccio che si avvicina di più al concetto di desktop, scrivania, quella su cui stanno monitor tastiera e mouse.
__________________
Trattative felicemente concluse con domienico120, xbax88 ed engiel, ottimi e seri utenti.
Ultima modifica di zanardi84 : 12-10-2011 alle 09:00.
|