Quote:
Originariamente inviato da Willy_Pinguino
il gps si basa sulla ricezione del segnale sincrono dai satelliti geostazionari, quindi la differenza di tempo che intercorre tra il primo segnale ricevuto e gli altri, sapendo quale è il punto di origine di ogni segnale, da la posizione riferita sul terreno
|
I satelliti non sono geostazionari, non lo sono mai stati né lo saranno mai. Con satelliti geostazionari avresti un segnale che peggiorerebbe al crescere della latitudine e una ricezione praticamente nulla oltre i circoli polari.
La distanza viene calcolata per ogni singolo satellite indipendentemente dagli altri. Viene calcolato il ritardo tra il segnale ricevuto dal satellite e quello generato dal ricevitore stesso.
La posizione calcolata può anche non essere sulla superficie, pensa agli aerei.