View Single Post
Old 08-10-2011, 11:45   #5
Lotharius
Senior Member
 
L'Avatar di Lotharius
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1395
Anche se purtroppo questo thread sta diventando una specie di soliloquio (assurdo, considerata l'attualità e l'interesse che può destare un argomento del genere), aggiungo informazioni estremamente chiarificanti e indicative di come la situazione attuale, riguardo la codifica video accelerata usando CUDA / Stream / QuickSync, sia effettivamente una grande presa in giro da parte di tutti coloro i quali vogliono farci credere che è possibile convertire a grandi velocità dei flussi video senza effetti collaterali.

La prova di quanto affermato è stata data dal sito BEHARDWARE a QUESTO indirizzo. Si tratta di un articolo molto lungo, trattato con grande dovizia di particolari e che merita assolutamente di essere letto in ogni sua parte.

Per farla breve (ma in ogni caso non fermatevi a quanto riassumo ed andate comunque a leggervi l'articolo):
1 - Tutti i programmi che utilizzano l'accelerazione hardware delle schede grafiche (Media Converter, Media Espresso, Media Coder) eseguono la transcodifica a 1 passo, fattore già di per se causa di una massiccia perdita di qualità visiva.
2 - Tutti i programmi che utilizzano l'accelerazione hardware delle schede grafiche adottano il profilo Baseline o tutt'al più il Main, ma mai il profilo High.
3 - Tutti i programmi che utilizzano l'accelerazione hardware delle schede grafiche non fanno uso del dynamic GOP: ciò che significa che i keyframe non vengono posizionati in modo intelligente (cioè nei cambi scena o comunque nei fotogrammi in cui si verifica una notevole differenza di immagine rispetto ai frame precedenti) bensì in modo stupido, cioè a cadenza regolare, ogni X frame: questo comporta un drammatico decadimento della qualità di immagine, perchè ai cambi scena (e comunque dove ce n'è effettivamente bisogno) non corrispondono i keyframe perchè questi ultimi sono vincolati dalla cadenza fissa.
4 - L'unico modo per ottenere una trascodifica di alta qualità è l'uso di programmi (come StaxRip) che sfruttano esclusivamente la CPU e permettono la codifica a 2 passi (fondamentale) e l'uso di preset studiati per ogni necessità

Attenzione: anche se usate un preset "rapido" a 2 passi per una transcodifica, il tempo di conversione sarà breve, ma la differenza di qualità rispetto a ciò che si ottiene con uno qualsiasi dei programmi commerciali che sfruttano la VGA sarà a dir poco enorme.
Purtroppo non posso inserire gli screen perchè BEHARDWARE usa un plugin molto elaborato per il confronto dei fotogrammi, le cui immagini non si possono linkare. Vi invito comunque ad osservare attentamente le differenze qualitative fra i fotogrammi compressi con i software che sfruttano l'accelerazione e quello che usa il metodo classico.

Purtroppo alla fine della fiera ci ritroviamo da capo a dodici: per ottenere una transcodifica di qualità bisogna usare i programmi classici che si appoggiano al codec x.264 ed avere una CPU molto potente, o in assenza di quest'ultima, usare un preset più "rapido" e leggero, il quale garantirà in ogni caso risultati qualitativamente molto superiori rispetto ai programmi che sfruttano l'accelerazione della VGA.

CONCLUSIONE: non fatevi fregare dalle promesse dei produttori di software commerciali che garantiscono velocità di codifica stellare senza effetti collaterali, sono un mucchio di panzane e quei programmi sono una gran fregatura: non regalategli nemmeno un centesimo.
L'accelerazione hardware per il momento è valida SOLO ed esclusivamente per la decodifica.
__________________
IL MIO SITO PERSONALE DI FOTOGRAFIA
WORKSTATION PORTATILE: DELL Precision M4700|Intel Core i7 3740QM|2X 8Gb DDR3 1600 Dual Channel|nVidia Quadro K2000M|Crucial M4 SSD 256Gb M-SATA

Ultima modifica di Lotharius : 08-10-2011 alle 11:48.
Lotharius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso