Questo progetto è veramente interessante, sia per il lodevole scopo, che per il prodotto in sè: poter avere, a tale prezzo, un dispostivo in grado di navigare su Internet e aprire qualche applicazione e qualche file, è veramente ottimo.
Certe volte, da quando sto a Delhi, mi stupisco della lungimiranza del governo indiano, per quanto riguarda educazione, infrastrutture etc.
Quote:
Originariamente inviato da Willy_Pinguino
loro non si fanno problemi sui possibili rischi (pedofilia, pornografia, esposizione ad idee estremiste e/o rivoluzionarie, esposizione a notizie non filtrate dai media controllati dal potere politico/economico),
|
Lo sai che, qui in India, Internet è censurata (pur se non pesantemente) e la pornografia è illegale, vero?
Capisco quello che vuoi dire riguardo alle ampie vedute del governo, ma non penso che la decisione di provare a fornire accesso a Internet a ogni studente sia stata presa così a cuor leggero.
Quote:
essi vedono in internet un utile mezzo di espansione, di progresso e di risparmio (pensate solo all'uso di questo tablet come e-reader con i testi scolastici pubblicati in formato digitale... con il costo di tablet e pubblicazione di tutti i libri di testo necessari agli studenti delle scuole elementari e medie inferiori, loro finiscono per spendere meno di quello che noi ogni anno spendiamo in cedolini e assegni familiari per lo studio... solo che loro sono più di 1000 milioni di abitanti, noi non siamo nemmeno 80 milioni...).
|
In effetti, considerando che sono disponibili
online, già da tempo, le versioni in PDF dei libri di testo statali, è ragionevole pensare che questo tablet sia pensato per fungere principlamente da ebook reader (oltre che da dispositivo di navigazione internet).