Quote:
Originariamente inviato da eraser
facciamo un calderone un po di tutto? Non è che viene bene come cosa. Senza considerare che - ammesso e non concesso che manchi veramente la connessione - cosa cambia se l'antivirus è cloud o meno? Nel caso tradizionale mancherebbero comunque gli update delle firme virali, e sei daccapo  *
|
Non e' vero perche' alla peggio, se non vuoi smontarti il disco, scarichi con un altro pc (tuo, di un amico, al lavoro, ecc) le definizioni a mano. Ti infetti una chiavetta in piu', ma se le metti in modalita' provvisoria (nel caso funzioni e nel caso l'AV venga disattivato dal/dai virus) e riavvi, 90% delle volte sei a posto. Con quello cloud come fai? A meno di un'opzione simile (tipo "Usa le definizioni locali"), sei fregato.
Quote:
Originariamente inviato da eraser
E questo cosa c'entra se un antivirus è cloud o meno? E tra parentesi becchi pure male, visto che Webroot SecureAnywhere utilizza un engine antirootkit che è stato apprezzato molte volte per le sue qualità
|
Che sia di qualita' non posso dire nulla in quanto non lo so, ma parlo di funzionalita' tra un cloud e uno locale classico. Chissa' poi magari le ultime minacce piu' pericolose e i rootkit (che forse come "definizioni dei virus" sono di dimensione piccola) te le salva in locale come fosse una cache in caso di emergenza e non lo so. Gia' cosi' sarebbe meglio.
Quote:
Originariamente inviato da eraser
Sarà un caso che pure gli antivirus free e potenti stanno guardando anch'essi alla tecnologia cloud? 
|
Ma quali? Intendi che hanno versioni cloud? Ora controllo....
Ah, stranamente mi piace ancora di piu' Antivir, magari in bianco e con un cappellino grigrio in testa...
http://www.avira.com/images/content/...background.png
Comunque, vedo Panda Cloud, ClamAV... Poi? Ho cercato ma tra Avast, Antivir e AVG non vedo versioni cloud (o non le ho trovate)...